LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] membri della famiglia Bonaparte (del 1812, Napoleone I con la corona di ferro: Milano, Castello Sforzesco, iniziandone l'incisione. Contemporaneamente attese alla realizzazione delle Tre età dell'uomo (piccola incisione detta anche delle Trenta ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] , argento, aere, ferro opera efficit (Inst. orat., II, 21, 8). Dalle mani del c. uscivano le . d. C., iscr. fun., C. I. L., vi, 9221).
Hedystrachides (Roma, età di Pompeo, Plin., Nat. hist., xxxiii, 156).
Manios (v. aurifex).
Parthenios (Iuv ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] romane del fratello Antonio; era del resto un professionista già formato e con quasi trent'anni di età al momento (catal. della mostra), Torino 1982, pp. 266-270;F. M. Ferro, Un modelletto tanziesco, in Boll. storico per la prov. di Novara, LXXIV ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] LI (1924), pp. 408 s.; Id., Il cancello in ferro battuto della cappella del Sacramento in Pescocostanzo, in Rass. di storia e d'arte V. Casale, Fervore d'invenzioni e varietà tecniche nell'età barocca, in Pescocostanzo, a cura di F. Sabatini, Pescara ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] 1515, la data di nascita è probabilmente da anticipare di almeno cinque anni considerando che l’età «de anni 50», attribuita a Polidoro dal necrologio del 1565, è cifra meramente indicativa e dunque suscettibile di aggiustamenti, peraltro necessari a ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] v.) sia di tipo semplice che di tipo complesso, di struttura ed età differenti. Si hanno notizie di trovamenti e sono stati eseguiti scavi che , di bronzo e di ferro, rinvenute nei diversi vani. Questa fase del villaggio corrisponde al periodo più ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] La pianta della peristasi assume così la singolare forma di un ferro di cavallo. Le pareti della cella sono decorate con nicchie Lo stile è simìle a quello dei propilei del grande tempio. Probabile la datazione all'età dei Severi (o, secondo altri, di ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] ’iscrizione per raggiunto limite d’età lo costrinse a studiare nelle , divenendo allievo di Paolo Gaidano, Cesare Ferro e Giacomo Grosso. Nel 1913 con il stesso anno firmò per Garzanti la copertina del libro di Beppe Fenoglio, Una questione privata ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] scuola di Bertel Thorvaldsen, morto all’età di quarantatré anni nel 1854.
La ornati di gusto moderno in ferro e vetro.
La prima M.G. Barberini, Roma 2008, ad ind.; La storia del palazzo di Venezia dalle collezioni Barbo e Grimani a sede dell’ ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] del palazzo della Ragione in piazza XX Settembre.
L'intervento del G. risultò innovativo per la tipologia della platea a ferro di cavallo. L'opera comportò la demolizione del Mariano, Architettura nelle Marche dall'età classica al liberty, Fiesole ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...