Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] nella tipologia dei corredi. Un aumento della ricchezza e un miglioramento generale dello status sociale si ebbero nel corso della successiva etàdelFerro: a Ban Don Ta Phet e a Noen U-Loke sono state scavate molte tombe con ricchi corredi. Alcuni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] , minoica e micenea; cominciò a formarsi la civiltà degli Illiri, che ebbe la maggior espansione nell’etàdelFerro, come testimoniano necropoli (valle del Mat e piana del Korce) e fortezze (oppida situati in punti strategici).
Dal 7°-6° sec. a.C. si ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] a utilizzare tecniche metallurgiche. Tradizionalmente si divide in una fase o età eneolitica, caratterizzata dall’uso del rame; in una fase o etàdel Bronzo; in una fase o etàdelFerro.
Tecnica
Sono considerati m. preziosi l’oro, l’argento, il ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] corredi (armi, oggetti in bronzo e ambra). Nel Cicolano è stato rinvenuto un grande tumulo utilizzato dalla prima etàdelFerro fino a epoca tardo-repubblicana. Le tombe orientalizzanti di Palestrina rivelano l’influenza di Cerveteri; le necropoli si ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] necropoli di Ascona (Locarno), cui si collega direttamente la cultura di Golasecca, che caratterizza la L. durante l’etàdelFerro. Sempre durante il Bronzo, nella L. orientale si affermano le culture di Peschiera e di Casalmoro-Fontanella Mantovana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] tracce di abitati, in cui la ceramica detta di Bambata compare a partire dal 1° sec. a.C.: caratteristica dell’antica etàdelFerro, mostra in seguito aspetti locali (facies di Zhizo, 9°-10° sec.; facies di Mambo, dal 12° sec.).
Dopo il 10° sec ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] notevoli per la conoscenza di questa fase sono la necropoli a cremazione del Pianello di Genga (Ancona) e il ripostiglio di Monte Primo (Macerata).
Durante l’etàdelFerro si sviluppa nelle M. la cultura picena (➔ Piceno). Essa si conosce soprattutto ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] provenienti da San Giovanni dei Boschi e da Trana; abitati palafitticoli sulle sponde del Lago di Viverone; rinvenimenti effettuati nelle province di Novara e Vercelli). Per l’etàdelFerro, nell’area compresa fra Ticino e Sesia, si hanno numerose e ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] stati trovati come importazioni in contesti siciliani della media etàdel Bronzo, tipo Thapsos. La fase di Bahrija rappresenta il momento conclusivo dell’etàdel Bronzo e il passaggio all’etàdelFerro. Fra i monumenti, i resti della presenza fenicia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] braccio. Tra il 3000 e il 1000 a.C. si sviluppò un tipo di insediamento neolitico, noto come ‘villaggio circolare’. All’etàdelFerro appartiene il sito di Angkor Borei, da identificare forse con la capitale di uno Stato tra i fiumi Mekong e Bassac ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...