CHISTONI, Alfredo
Andrea Russo
Nacque a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà professore dì fisica sperimentale nell'università di Modena, e da Rosa Bertoli. Compiuti gli studi classici, [...] fuori ruolo, per raggiunti limiti di età.
Il C. fu un appassionato sulla sparteina, sugli anestetici locali, sul ferro, sulla chinina e sui fermenti, cui IV (1923), pp. 1-20; La coltivazione del Papaver somniferum nel R. Orto Botanico di Napoli, ...
Leggi Tutto
CAMERANA (Camarano), Bonifacio da
Ingeborg Walter
Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore Federico II il permesso di immigrare [...] nel castello di Corleone, del quale dopo la morte del padre assunse con tutta Ferro nella difesa della città dagli attacchi della flotta angioina. È questa l'ultima notizia a lui relativa: il silenzio delle fonti lascia supporre che, ormai in età ...
Leggi Tutto
CICCOLINI, Ludovico Maria
Luigi Briatore
Nacque a Macerata, in famiglia patrizia, da Delio e da Camilla Buonomini il 22 nov. 1767, Ivi compì gli studi e si formò, almeno inizialmente, alla scuola dell'abate [...] Corona di ferro per meriti scientifici. Non fu tuttavia chiamato, nonostante gli sforzi del Lalande contro Macerata. Macerata 1929, p. 9; L. Simeoni, Storia della università di Bologna nell'età moderna, Bologna 1940, II, pp. 153, 156, 167, 176, 181; I ...
Leggi Tutto
BALDINO, Carlo
Romeo De Maio
Nacque a Nocera dei Pagani (Salerno) nei primi decenni del sec. XVI, ma visse sempre a Napoli nel cui Studio, dal 1567 al 1591, tenne la cattedra di diritto canonico, con [...] 1923, p. 306; N. Cortese, L'età spagnola,in Storia della università di Napoli,Napoli 1925 del Seminario di Napoli. Contributo alla storia napoletana del Cinquecento,Napoli 1958, pp. 133, 175; Id., Un riformatore teatino nel Cinquecento, Girolamo Ferro ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Silvestro
Sergio Cella
Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] per un incarico di responsabilità; per la sua giovane età (era appena ventenne) venne designato, con provvedimento inusitato, del cavalierato della Corona di ferro, ritornò definitivamente a Venezia. Assunse le funzioni onorifiche di luogotenente del ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Rosato (Costantinus Rosati Spallette)
Silvestro Nessi
Nato a Migiana di Monte Malbe nel contado di Perugia verso il 1532, si trasferì giovanissimo in città, dove all'età di ventisei anni [...] lanternoni di vetro e "per haver rassettato la rete di ferro nel gioco della palla" nel palazzo dei Priori di Perugia, chiesa. Il 12 settembre denunciò un aumento di beni all'ufficio del catasto, ed altre variazioni le apportò negli anni 1574 e 1576 ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Niccolò
Dino Pastine
Primogenito del capitano del popolo Guglielmo, nacque a Genova probabilmente verso il 1257. Nel 1262 seguì il padre nell'esilio in Provenza, dove si trovava ancora nel [...] da Guglielmo), gli orfani, ancora in età minore, rientravano in Genova prima del 1276. Nel 1278, riconosciuto maggiorenne, il di colpire l'economia pisana che traeva dalle miniere di ferro notevoli ricchezze. Lasciò Genova il 5 luglio 1290 al comando ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Piero
Florence E. De Roover
Figlio di Bartolomeo di Francesco, nacque a San Miniato intorno al 1369. Nel 1370 la famiglia, al pari degli altri rami dei Borromeo, fu colpita dal bando di esilio [...] con i suoi fratelli, s'immatricolò nell'Arte del Cambio di Firenze (la città aveva tolto il di Piombino per la magona della vena di ferro nell'isola d'Elba. Al suo banco si in grado, per la sua giovane età, di dirigere quell'importante filiale, ...
Leggi Tutto
ALAGNO, Cola (Nicola) d'
Michele Manfredi
Nato a Napoli nella seconda metà del sec. XIV, fu maestro ostiario e consigliere di Ladislao di Durazzo. Nel 1409 fu mandato dal sovrano presso il capitano [...] fu costretta a rifugiarsi ad Aversa e i Catalani misero a ferro e a fuoco Napoli (1423), fu accusato d'aver parteggiato , morto in giovane età, tra il 1451 e il 1452 Ugo; Mariano; Margherita, già vedova nel 1449 di Marino del Giudice, e andata sposa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI, antipapa
Ilaria Bonaccorsi
Di lui sappiamo soltanto che era un diacono della Chiesa romana, che venne eletto pontefice il 25 genn. 844 e che fu deposto lo stesso giorno della sua elezione. [...] già avanti con l'età ma di nobili origini dei papi, II, I papi dei secoli di ferro scelgono l'Occidente (Il grande scisma con Bisanzio), 1972, pp. 275 s.; F. Marazzi, G., in Diz. storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, p. 643; Enc. cattolica, VI ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...