BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] fu realmente fondata due anni dopo, nel 1426, e affidata alla direzione del B. e di Michele di Ferro. In questo periodo il B. guadagnava, stando ai dati riportati dal catasto del 1427, ben 115 fiorini all'anno, somma già considerevole; rimasto, dal ...
Leggi Tutto
STELLA, Augusto
Marco Pantaloni
STELLA, Augusto. – Nacque a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863 da Cesare e da Adelaide Tenca.
Dopo gli studi liceali, si iscrisse a Torino alla Scuola di applicazione [...] significativo uso della paleontologia nella determinazione dell’età mesozoica dei calcescisti nella valle dell’Orco, , Stella riprese a studiare le miniere di ferrodel territorio valdostano utilizzando tecniche di prospezione magnetometrica (Le ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] Ferro, unendo tali dignità a quella di barone del Regno d'Italia in virtù del settimo statuto costituzionale di St. Cloud del membro dell'Alto Consiglio, carica che egli non accettò per l'età avanzata e la salute cagionevole, il che non gli valse però ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Enrico Angelo Ludovico
Gloria Clifton
(Henry). – Nacque a Como il 13 novembre 1818, secondogenito di Paolo (1785-1851), titolare di un servizio di trasporti a cavallo al passo del San Gottardo, [...] Palace, l’edificio di vetro e ferro usato per la Grande esposizione del 1851 fu smantellato e ricostruito a Sydenham aver evitato la morte di un innocente.
Con l’avanzare dell’età, Negretti trascorse più tempo in Italia e acquistò anche una casa ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Battista
Riccardo Musso
– Figlio naturale del doge Leonardo e fratellastro di Antonio e Raffaele, nacque a Genova, probabilmente intorno al 1375.
Con i fratelli prese parte attiva alle vicende [...] con il pugno di ferro, minacciato com’era dalle è ancora ricordato come uno degli ufficiali di guerra del Comune di Genova, dopo di che se ne perdono sotto la signoria di Filippo Maria Visconti, in L’età dei Visconti. Il dominio di Milano fra XIII e ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] del nuovo organismo, rimanendovi fino alla morte e contribuendo, con G. Luosi, D. Guicciardi e L. Salina, a realizzare la nuova legislazione giudiziaria introdotta nell'età commendatore dell'Ordine reale della Corona di ferro.
Il M. morì a Bologna il ...
Leggi Tutto
SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] sala a forma interna curvilinea, a ferro di cavallo, dotata di sei ordini morirono invece in tenera età o addirittura in fasce. S. Lamacchia, Il vero Figaro o sia il falso factotum. Riesame del “Barbiere” di Rossini, Torino 2008, pp. 1-3, 6-24 ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] rimasto orfano di padre in giovane età insieme con il fratello gemello Pancia ovvero una panciera di ferro. Tale tradizione dipende 1955, pp. 525-540; V. Di Benedetto, Per un’edizione delle Laudi del b. U. P. O. Min. (m. ca. 1330), in Miscellanea ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gustavo Stanislao
Edoardo Ripari
MORELLI, Gustavo Stanislao (Stanislao). – Nacque a Figline di Valdarno (Firenze) il 21 febbraio 1828 da Rinaldo, piccolo possidente, e da Adriana Cappelli. [...] cingan serrati / I fianchi lucenti dei nostri quadrati / Bastioni di ferro dell’italo onor» (Magherini Graziani, 1881).
Risale al 1856 il giovanili egli poneva le basi del suo edifizio letterario, compiuto poscia in età matura coll’Arduino il quale ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] che si era distinta nel commercio di ferro e metalli: da Senigallia, allora propaggine Fossati - N. Tranfaglia, La stampa italiana nell’età liberale, Roma-Bari 1979, passim; D. Biondi, Il Resto del Carlino 1885-1985. Un giornale nella Storia d ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...