CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] nozze, per quanto avesse raggiunto da ormai otto anni la maggiore età, C. E. continuava a lasciare a Madama Reale ogni cura per la lavorazione della canapa e del lino, del cotone e degli organzini di seta, delferro, per la fabbricazione di armi e ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] questa radicale, e per molti aspetti astorica ed anacronistica, contrapposizione tra l'età d'oro del primo cristianesimo e quella delferrodel secolo del libertinismo, del lassismo e, tra poco, dell'illuminismo, deista ed indifferente, affondano le ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] origini. Nonostante la miseria, il giovane Colò fin da tenera età cominciò a destreggiarsi per le piste e i boschi abetonesi grazie depressa – specializzata nella produzione del legno, delferro e del ghiaccio e sostanzialmente esclusa dai ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] Petrucci, avviò una serie di progetti (estrazione delferro a fini militari; ristrutturazione dell’apparato difensivo sotto Petrucci, II, pp. 391-403); M. Gattoni, La Titanomachia. L’Età dei Nove a Siena e le guerre d’Italia (1477-1524), Siena 2010 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] , sottolineando la necessità di una industria nazionale delferro (1834), di stabilimenti per raffinare lo zucchero età moderna, Bari 1961,ad Indicem; G. Cingari, Il dibattito sullo sviluppo economico del Mezzogiorno dal 1825 al 1840, in Probl. del ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] sugli argini del fiume Mella, la manutenzione delle strade, i Monti di pietà, l'annona, le manifatture di ferro, il commercio nel Medioevo, si ampliano a macchia d'olio nell'etàdel Rinascimento quando arti e lettere toccano vertici di perfezione ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] i suoi interessi sono stati rivolti ad altri temi: dalla protostoria (notevole in particolare il saggio Sulla cronologia dell’etàdel bronzo e delferro in Italia (in Studi Etruschi, XXVIII [1960], pp. 11-47) a Roma, oggetto di numerosi studi e dell ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] . L. Rossi, E. M. e le scienze dell’uomo nell’etàdel positivismo, Reggio Emilia 1984 (suppl. di Rivista sperimentale di freniatria, CVIII , E. M. in Anthologies in Italian Psychiatry, a cura di F.M. Ferro - C. Maj, New York 2002, pp. 177-186). ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] e nel 1671 fu avviato dal padre, impiegato nella Magona delferro, all’Università di Pisa per perfezionarsi nel diritto. Prima 1735, queste lettere di Salvini, che coprono gli anni della sua età più matura, dal 1707 al 1718, contengono, insieme con le ...
Leggi Tutto
TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] Oriente e Occidente dal secolo V al secolo VIII, in Id., L’Età longobarda, IV, Milano 1968, pp. 46 s.; C. Falconi, Storia dei papi e del papato, II, I papi dei secoli di ferro scelgono l’Occidente (Il grande scisma con Bisanzio), Roma-Milano 1968, pp ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...