SCHIFF, Paolina
Stefania Bartoloni
SCHIFF, Paolina. – Nacque a Mannheim il 28 luglio 1841. Il padre Sansone, nato nel 1807 da Samuele e Cgnuta Fuld, quinto di otto figli, si specializzò nella lavorazione [...] e Federico, rinomati per la produzione di opere in ferro, furono chiamati a lavorare nelle principali città europee. che si intensificò in età giolittiana. Sostenne attivamente l’abolizione dell’articolo 189 del codice civile che vietava le ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] cattedra di costruzioni in legno, ferro e cemento armato dell'università di Napoli; successivamente, su invito del prof. E. Brunelli, fino al 1963, quando fu posto fuori ruolo per raggiunti limiti di età.
Il D. morì a Napoli il 1° dic. 1967.
Tra ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] il B. si scusava per l'impedimento del "male" che aveva ritardato il suo il libro III soltanto). In piena età galileiana il loro anacronismo era ormai patetico 1526, 1527, 1568, 1580. Vedi inoltre: G. Ferro, Teatro d'imprese, Venezia 1623, II, p. 708 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Giovan Battista
Luciano Bonuzzi
Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] , in cera o terracotta, e addirittura in ferro.
Il F. ebbe della clinica una concezione , Storia dell'Università Bologna, II, L'età moderna, Bologna 1940, pp. 189, 217; V. Putti, Biografie di chirurghi del XVI eXIX secolo, Bologna 1941, pp. 36 ...
Leggi Tutto
NOVASCONI, Giuseppe Antonio
Ennio Apeciti
NOVASCONI, Giuseppe Antonio. – Nacque il 23 luglio 1798 a Castiglione d’Adda, da Pietro e da Teresa Squassi.
Fu il primo di cinque figli (tre femmine e due [...] ) giunti alla maggiore età; altri tredici fratelli morirono ’imperiale ordine austriaco della corona di ferro di seconda classe. Solo nel giugno il nuovo codice civile e il testo passò all’esame del Senato (15-29 marzo 1865), chiese di prendere la ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Luigi Filippo
Gaetano Ferro
Nacque a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti. Fu, certo, uno dei più singolari protagonisti della geografia italiana nella prima metà del nostro [...] autodidatta e non seguì un iter ufficialè, tanto che solo in età assai tarda poté raggiungere la cattedra universitaria. Uno degli aspetti salienti della produzione del D., la meticolosa tendenza alla sistematicità, è probabilmente da attribuire ad ...
Leggi Tutto
UCEKAR, Carlo
Maria Pia Bigaran
UCEKAR (Ulzhakar), Carlo. – Nacque a Trieste l’11 novembre 1854 da Matteo Ulzhakar (così anche Carlo risulta registrato all’anagrafe), addetto alle pulizie, e da Antonia [...] e Maria, di cui due morti in tenera età.
Nel 1888, con Gerin e un piccolo non poté obbligare a disciplina col pugno di ferro; se altre volte credette di non potere una riunione di tipografi.
Il giorno del funerale, al quale parteciparono migliaia di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario Vittorio
Paolo Trionfini
– Nacque il 25 settembre 1925 a Costa di Rovigo da Jolanda Rossi, all’anagrafe Maria.
Cresciuto senza il padre in un nucleo familiare allargato solo alla nonna, [...] gli studi musicali, una passione nata nell’età infantile che lo avrebbe accompagnato per tutta la ed attualità della sua ricerca e del suo impegno nell’Italia del secondo dopoguerra, a cura di G. Martini - S. Ferro - M. Cavriani, Rovigo 2000. ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Pacifico
Francesco Micelli
VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria Agnoluzzi.
La [...] di pace e di libertà che le strade di ferro e i commerci venivano proponendo. La convivenza pacifica di V. e la rivoluzione del Quarantotto, Milano 2004; T. Sguazzero, V. P., in Dizionario biografico dei friulani, III, L’età contemporanea, a cura di ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] All'inizio degli anni Ottanta, in età non più giovanile e lungo un minori, insieme con l'aiuto del capitano di marina Lankhaer, del costruttore Pieter Timmermans e dell'orologiaio , quando le navi in ferro sostituirono progressivamente quelle in legno ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...