VACCARI, Luigi
Giulia Delogu
– Nacque a Modena il 25 ottobre 1766 da una famiglia originaria di Baggiovara, secondo figlio di Giacomo, capitano di artiglieria che morì quando aveva soli sette anni, [...] più solo locale avvenne nella piena età napoleonica, quando su proposta del vicepresidente Francesco Melzi d’Eril, il della Corona di ferro, carica istituita un anno prima con la creazione del Regno d’Italia. Nel 1809 divenne anche conte del Regno e, ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] dei servigi resi e di un prestito di 4000 scudi d’oro del sole elargito al duca per spese militari. Il feudo fu poi eretto in uno Stato di Età moderna (secoli XVI-XVII), Bologna 2006, pp. 71 s.; C. Moriondo, Testa di ferro. Vita di Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
MOSCHINI, Giannantonio
Michele Gottardi
MOSCHINI, Giannantonio. – Nacque a Venezia il 28 giugno 1773, da Jacopo e da Margherita Matti, nella parrocchia di S. Cassiano, vicino a Rialto.
La condizione [...] Nel 1796, ordinato sacerdote con 13 mesi di anticipo sull’età e gli studi, iniziò a insegnare nella casa somasca della teologico e filosofico del seminario, cavaliere della Corona di ferro (1838), divenne infine membro del Regio Istituto veneto ...
Leggi Tutto
SEVERINO, papa
Eugenio Susi
SEVERINO, papa. – Nacque presumibilmente a Roma, in data di difficile precisazione, figlio di Avieno (forse esponente dell’aristocrazia romana).
Eletto pontefice verso la [...] Spoleto 1960 pp. 447-454 (ripubblicato in G.P. Bognetti, L’età longobarda, IV, Milano 1968, pp. 326-331); C. Falconi, Storia dei papi e del papato, II, I papi dei secoli di ferro scelgono l’occidente (Il grande scisma con Bisanzio), Roma-Milano 1968 ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] L'H. ebbe anche un breve periodo matrimoniale. All'età di 41 anni sposò Françoise Allemant, nativa di Metz, 1702, p. 51), come prodotto della distillazione del borace con un vetriolo di ferro (solfato). Successivamente, si poté ottenere questo acido ...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] , quindi si recò a Bologna, e qui, sino all'età di diciassette anni, completò la propria istruzione, soprattutto in filosofia (1887), pp. 539-51; Sui nervi di un rene a ferro di cavallo con ectopia del rene sinistro, ibid., IX (1888), pp. 451-64.
Un ...
Leggi Tutto
PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] di Torino. Nel 1858, all’età di ventun anni, conseguì la laurea legno, ma piuttosto al ferro o all’acciaio. I . 1989, ad ind.; Cento anni fa G. P., ispettore generale del genio navale, progettava il primo sottomarino italiano, il Delfino, in Aria ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] aula, a carattere provvisorio, in ferro e legno, venne costruita nel cortile incaricati a porre i sigilli di esproprio al palazzo del Quirinale. Il 23 dic. 1870 la Camera decideva non se ne fece mente e in età crispina, nel 1881 fu bandito un altro ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] dell’Italia del tempo, i Diarchi (come tradizionalmente li definì la storiografia genovese già dall’età moderna) e diverse navi che si trovavano nel porto siciliano e misero a ferro e fuoco le zone esterne alle mura cittadine, ripartendo con un ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Ugo Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque a Senigallia il 26 giugno 1875 da Vito e da Sigismonda Padovani in una famiglia di ebrei benestanti. Dopo il liceo, all’età di diciassette anni, si iscrisse [...] cura di R. Barzanti - G. Catoni - M. De Gregorio, III, L’età contemporanea, Siena 1997, ad ind.; D. Cofrancesco, La “battaglia per il socialismo” , III, Milano 1976, s.v.; G. Ferro, Protagonisti del movimento socialista in Italia, Roma 1992, sub voce ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...