CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] card. vicario Savelli lo chiamò a far parte del gruppo di 12 persone formanti la nuova deputazione risultati è necessaria la mano di ferro e ben presto il suo atteggiamento pessimista cui proibì tale mestiere se di età inferiore ai 50 anni, anche se ...
Leggi Tutto
MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] Ferro (1° maggio 1906) – divenne prefetto del Reno, a capo cioè di Bologna, la seconda città per importanza del , Pesaro 1983, pp. 393-410; L. Antonielli, Prefetti dell’età napoleonica, Bologna 1983, ad nomen; D. Fioretti, Persistenze e mutamenti ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] spettante al Parlamento; iniziò invece un lungo braccio di ferro sul candidato proposto dal PCI, il costituzionalista V. entrato in una crisi religiosa verso il compimento del ventiseiesimo anno di età, secondo quanto egli stesso ebbe a dichiarare ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] 481-514; VI (1870), pp. 42-80, 129-160; L. Ferri, Recensione di R. Bobba, Saggio sulla Protologia di E. P., in del territorio dalla Repubblica cisalpina al Regno d’Italia: il ruolo del barnabita milanese E. P., in Istituzioni e cultura in età ...
Leggi Tutto
RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] Esercito e, tra il novembre del 1943 e l’aprile del 1945, nell’esercito della compagnia triestina, da cui la ‘cortina di ferro’ della guerra fredda l’aveva esclusa. Dopo Giorgio e Maria Grazia; in tarda età contrasse un nuovo matrimonio, con Carla ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] del palazzo della Ragione in piazza XX Settembre.
L'intervento del G. risultò innovativo per la tipologia della platea a ferro di cavallo. L'opera comportò la demolizione del Mariano, Architettura nelle Marche dall'età classica al liberty, Fiesole ...
Leggi Tutto
MORASSUTTI, Federico
Andrea Caracausi
MORASSUTTI, Federico. – Nacque il 22 ottobre 1876 a San Vito al Tagliamento, in provincia di Udine, da Paolo e da Antonietta Zamperini.
Da diverse generazioni la [...] frequentando le locali scuole comunali. All’età di dieci anni fu inviato a periodo non poche difficoltà. Dopo la morte del nonno Antonio (1875), la direzione era centro cittadino, fu allestito un magazzino di ferro e ferramenta, mentre in una zona ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] di una malattia cutanea che riuscì a debellare soltanto in età matura e perciò, dopo aver frequentato per cinque anni il cavaliere dell’ordine della Corona di ferro, e il 13 agosto fu promosso all’interno del Consiglio di Stato, sezione uditori, ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] del 1817) e cavaliere dell’Ordine della Corona di ferro. Nel 1810, eletto membro del collegio elettorale dei possidenti del nell’età napoleonica (1800-1814), Milano 1994, pp. 314 s. Sugli studi e sulle collezioni librarie di Trivulzio: Lettere del ...
Leggi Tutto
TANZI, Eugenio
Laura Schettini
– Nacque a Trieste il 26 gennaio 1856, da Alberto e da Giuseppina Martinolli, entrambi di origini lombarde e fervidi irredentisti.
Ebbe una sorella, Silvia, del cui mantenimento [...] deldeletàdel sistema nervoso (Reggio Emilia 1893), rappresentò un’occasione importante per gli studi deldeldel San deldeldeldel di età il del Fascismo redentore» (Estratto del XXIII (1934), pp. 217-227; L. Del Pistoia, E. T., in Anthology of Italian ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...