CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] più cruciale dell'età risorgimentale valsero al 200; Dell'influenza delle costruzioni in ferro e delle corazze dei vascelli sulle delle scienze di Torino, XIII (1877-78), pp. 25-33; in Rend. del R. Ist. lomb. di scienze e lettere, XI (1878), pp. 503- ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] sulle biosintesi, verso cui si stava orientando l'attività del laboratorio di chimica biologica diretto dal premio Nobel E all'arco elettrico vapori di ferro e di alluminio, ottenne ossidi
Raggiunti nel 1966 i limiti di età, il D. lasciava l'Istituto ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] loro sbarco a Messina, che misero a ferro e fuoco; e quando poi, nel giugno del 1850, su sollecitazione di Pio IX si che si verificavano nella diocesi a motivo della «bonomia e grave età» di Villadicani che consentiva a un laico di regolare «a suo ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] scuola di Bertel Thorvaldsen, morto all’età di quarantatré anni nel 1854.
La ornati di gusto moderno in ferro e vetro.
La prima M.G. Barberini, Roma 2008, ad ind.; La storia del palazzo di Venezia dalle collezioni Barbo e Grimani a sede dell’ ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giovanni
Francesco Saggio
– Nacque a Bologna nel 1458 o 1459, figlio di Guido di Conte Spataro e di Perpetua di Giovanni Bertuccini (Frati, 1917, p. 456).
L’anno di nascita 1459 si ricava da [...] 1529 e 30 gennaio 1531) in cui Spataro menziona la propria età (settanta e settantadue anni) e da uno dei suoi testamenti datato compare maestro Giampietro fabbro un’incudine di ferro di circa 4000 libbre «del quale sino allora erasi servito» (ibid., ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Matteo.
Riccardo Musso
– Nacque probabilmente nel secondo quarto del XIV secolo. Sembra fosse uno degli otto figli di Francesco, mercante tra i più ricchi e influenti della Genova del Trecento, [...] età alla mercatura, sviluppò ben presto notevoli conoscenze in campo finanziario, tanto da figurare più volte, a partire dal 1358, in varie commissioni di sapientes chiamati a consultazione dal governo del legname e catene di ferro, ben guardata da ...
Leggi Tutto
SCOPOLI, Giovanni Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Cavalese in Val di Fiemme da una famiglia di giuristi e funzionari vescovili e vi fu battezzato il 15 giugno 1723. Il padre Francesco Antonio era dottore [...] le miniere di ferro della val Cavargna S. nel 250° della nascita, Trento 1973; Scienziati del Settecento, a cura di M.L. Altieri Biagi A. Visconti, Il ruolo delle scienze in Lombardia nell’età delle grandi riforme, in Giuseppe Toaldo e il suo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] loro intento applicarono il pugno di ferro: col consenso del collega, il raffinato umanista Barbaro fece Venezia 1855, p. 195; F. Odorici, Storie bresciane dai primi tempi sino all'età nostra, VIII, Brescia 1858, pp. 218, 269; C. Cipolla, Storia delle ...
Leggi Tutto
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco
Antonio Carrannante
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco. – Nacque a Verona, il 24 sett. 1811, da Luigi e da Marianna Erizzo.
La madre era l’ultima discendente di un illustre [...] ferro»), il M. affrontava il problema delle sorgenti del Nilo. Sull’argomento, peraltro, si era già espresso (Le sorgenti del a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, VI, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, p. 309; M. ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] incarico per raggiunti limiti di età, assunse la direzione del periodico Rivista di psicopatologia, neuropsichiatria inedito. La voce M. L.B. compare inoltre in Anthology of Italian psychiatric texts, Paris 2002, a cura di M. Maj - F. M. Ferro.
o-* ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...