POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] stampo mariano. Al termine di un braccio di ferro durato fino alla fine del decennio, Politi fu destituito dal priorato. Fu (in margine al Processo Morone), in Eretici, esuli e indemoniati nell’età moderna, a cura di M. Rosa, Firenze 1998, pp. 13- ...
Leggi Tutto
MABIL, Pier Luigi
Paolo Pontari
MABIL (Mabille), Pier Luigi. – Nacque a Parigi il 31 ag. 1752 da Giovan Battista Mabille e da Francesca Prevost, e fu chiamato con i nomi dei suoi due padrini, l’abate, [...] dallo stesso autore in Mabil. All’età di poco più di cinque anni fu di «Cavaliere della Corona di Ferro».
Altre opere edite: Piano di (1922), pp. 109-193 (poi in Id., Fatti e figure del Risorgimento, a cura di S. Cella, Quarto d’Altino 1978, ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] asburgico dell’età della Restaurazione la responsabilità di governarne le province. Ma, un anno più tardi, nell’autunno del 1817, di prima classe dell’Ordine imperiale austriaco della Corona di ferro; di commendatore dell’Ordine reale di S. Stefano d ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] ragione del fatto che nei registri degli Stati d’anime della parrocchia di S. Maria in Via dell’anno 1678 Gerolamo è «annotato con l’età di incompetente» (ibid.). La conformazione della sala a ferro di cavallo ricalca uno schema già utilizzato da ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] 1515, la data di nascita è probabilmente da anticipare di almeno cinque anni considerando che l’età «de anni 50», attribuita a Polidoro dal necrologio del 1565, è cifra meramente indicativa e dunque suscettibile di aggiustamenti, peraltro necessari a ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] età normanna a personaggi della famiglia, che faceva parte della ricca nobiltà amministrativa greca della Sicilia, e che la madre fosse Ximenia de Arenos.
Le vicende del burgensatici appartenuti al traditore Giovanni Ferro, al quale erano stati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] 2 (Cremona-Lodi-Mantova-Pavia), Bergamo 1932, pp. 25-27; C.G. Mor, L'età feudale, Milano 1952, I, pp. 62, 74, 95 n. 13, 120, 296 epica, in Il secolo di ferro: mito e realtà del sec. X, XXXVIII Settimana di studio del Centro italiano di studi sull' ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] V fece aggiungere il suo stemma sul portone di ferrodel nuovo palazzo dell'inquisizione, insieme a quelli dei cardinali . 289; G. Catalano, Controversie giurisdizionali tra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti dell'Acc. di ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] 215-227) e quello della Corona di ferro di terza classe (1835).
Sposò in età matura Carolina Borghi, già vedova di due (in partic. pp. 960-971); Id., L. S. e la diffusione del vaccino in Italia, in Annales cisalpines d’histoire sociale, s. 1, 1973, ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] ’iscrizione per raggiunto limite d’età lo costrinse a studiare nelle , divenendo allievo di Paolo Gaidano, Cesare Ferro e Giacomo Grosso. Nel 1913 con il stesso anno firmò per Garzanti la copertina del libro di Beppe Fenoglio, Una questione privata ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...