FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] col ferro Segretario alle Voci. Misti, reg. 7, c.47r; Ibid., Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 1, cc. 107- 117; reg. 2, , 82, 85; Ibid., Avogaria di Comun, reg. 179: Prove di età per patroni di galere, c. 206v; Ibid., Savi ed esecutori alle Acque ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] 1975, in Accame, 1996, p. 248). Alla prima stagione seguirono esiti formalmente definiti dalla presenza dell’armatura in ferro e dall’omogeneità del cemento, che assunse talora una configurazione modulare. Tra il 1960 e il 1962 Uncini pervenne a uno ...
Leggi Tutto
NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] fino a tarda età.
Realizzò estratti liquidi fermentativi con tannino e idrato di ferro colloidale, in Biochimica e terapia sperimentale, politecniche, a cura di A. Galbani, in Atti del Convegno e catalogo della mostra... 2000, Milano 2001, ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Ferdinando.
Emanuele Pigni
– Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] dell’Ordine della Corona di ferro, carica che ricoprì per tutta la durata del Regno. Nell’Ordine il M 385, 720; E. Rota, Le origini del Risorgimento (1700-1800), II, Milano 1938, p. 1120; F. Lemmi, L’Età napoleonica, Milano 1938, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Sabrina Minuzzi
POZZA, Neri. – Nacque a Vicenza il 5 agosto 1912, primogenito di Ugo (1882-1945), scultore, e Redenta Volpe (1887-1950), ex impiegata di una rinomata sartoria vicentina. [...] Ebbe tre fratelli: Lara, Dina, morta in tenera età, e Rino.
Due fatti segnarono precocemente la sua esistenza: la della classe (Venezia 1986), fino a Il pidocchio di ferro e altre storie del periodo fascista (Venezia 1988, ma 1987) che – incentrato ...
Leggi Tutto
RODOLFO, santo
Alberto Luongo
RODOLFO, santo. – Nacque intorno al 1035 da Rodolfo e da Rozia, probabilmente a Camporeggiano, nell’Eugubino, luogo dove sorgeva il castello avito di Montecavallo.
Secondo [...] poveri indossando il cilicio e un cerchio di ferro all’altezza del petto, mangiava pochissimo, dormiva nudo e 14 ottobre.
Numerose sono state le datazioni proposte dall’erudizione di età moderna, fra le quali le più fortunate sono state quella di ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] romane del fratello Antonio; era del resto un professionista già formato e con quasi trent'anni di età al momento (catal. della mostra), Torino 1982, pp. 266-270;F. M. Ferro, Un modelletto tanziesco, in Boll. storico per la prov. di Novara, LXXIV ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] LI (1924), pp. 408 s.; Id., Il cancello in ferro battuto della cappella del Sacramento in Pescocostanzo, in Rass. di storia e d'arte V. Casale, Fervore d'invenzioni e varietà tecniche nell'età barocca, in Pescocostanzo, a cura di F. Sabatini, Pescara ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Marsilio (Marsilio da Gambara)
Gabriele Archetti
, Marsilio (Marsilio da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo, nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo quarto del [...] del torrente Riolo e ottenne da papa Eugenio IV la conferma del possesso dei beni di Corvione. Quest’ultimo caso però fu motivo di un prolungato braccio di ferro , Storie bresciane dai primi tempi sino all’età nostra, VIII, Brescia 1858, pp. 182 ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] ferro già cantate nel poema Per l’Ordine reale di Wasa, ritornando a Stoccolma a metà di gennaio.
La prematura scomparsa del M soppressi nelle Marche. Con la Restaurazione, a causa dell’età e della salute malferma, rinunciò a riprendere l’abito ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...