GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] architetti. Persi in giovane età i genitori, si stabilì a Milano; dove fu alunno disegnatore nell'Ufficio del censo dal 1776 e rimpiazzano i cartocci di stucco, e le ringhiere in ferro geometriche quelle arabescate. Ma si vedono pure finestre senza ...
Leggi Tutto
ZACCAGNA, Domenico
Pietro Corsi
– Nacque a Carrara il 3 settembre 1851 da Felice, scultore ornamentista, e da Enrichetta Cucchiari, nata Rossi.
La madre era sorella di Domenico Cucchiari (1806-1900), [...] ferro, protrattosi per più di quattro decenni, con l’Ufficio geologico e i responsabili amministrativi e politici del , Sull’età da assegnare alla zona delle Pietre verdi nella Carta geologica delle Alpi occidentali, in Bollettino del Reale Comitato ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] G. Drago di Ferro, aveva già comportato la sconfitta della candidatura del M. alle elezioni politiche del novembre 1904 (il agli inizi del secolo XX, Roma 1992, pp. 157 s., 163, 368; G. Barone, La cooperazione agricola dall’età giolittiana al ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] sulla Società italiana per le strade ferrate meridionali, fondata nel 1862 da Pietro notabilato provinciale e riformismo tecnocratico in età giolittiana: F. T. deputato di Ortona 1904-1921, in Rassegna storica del Risorgimento, 1997, n. 2, ...
Leggi Tutto
VENIER, Domenico
Giacomo Comiati
VENIER, Domenico. – Nacque a Venezia il 25 dicembre 1517, secondogenito di Giovanandrea Venier da San Vio, senatore e dotto mecenate, e di Foscarina Foscarini, nobildonna [...] Marcellino, Girolamo Ferro e altri della memoria. Modelli letterari e iconografici nell’età della stampa, Torino 1995, pp. 3- Frapolli, Quand’io sarò spento e sotterra. I pianti lirici in morte del Bembo e il ruolo di D. V., in Filologia e critica, ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] Ferro, Cesare Borrocci, Alessandro e Carlo Cenzi); nonché il pretore della Rota Sebastiano Medici.
Committenti del Marche. Tessere di un mosaico da comporre, in La cultura nelle Marche in Età moderna, a cura di W. Angelini - G. Piccinini, Milano 1996, ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] .
Nonostante l’età oramai avanzata e gli avvicendamenti avvenuti nelle imprese di pubblici servizi alla caduta del fascismo, il M. riuscì a conservare nel dopoguerra la presidenza della Società anonima per le strade ferrate secondarie meridionali ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] europea. L'arte orafa, d'illustri tradizioni fin dall'età romanica, presenta chiari contatti con le altre aree settentrionali: ripresa nei primi del Cinquecento; del resto l'importanza di Barzio, a guardia delle miniere di ferro sempre più importanti ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] 'impianto di una fonderia di ferro e rame nel ducato di del Vaticano 1998, pp. 136, 289; M. Ilari, Famiglie, località, istituzioni di Siena e del suo territorio(, Siena 2002, p. 203; M.A. Visceglia, La città rituale. Roma e le sue cerimonie in età ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] 1996, pp. 85-90; F. Frangi, La pittura a Milano nell’età barocca, in Pittura a Milano dal Seicento a Neoclassicismo, a cura di (2001), pp. 145-154; F.M. Ferro, Nuvolone. Una famiglia di pittori nella Milano del ’600, Soncino 2003; Regesto, a cura di ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...