FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] ; G. Mori, L'industria delferro in Toscana dalla Restaurazione alla fine del Granducato (1815-1859), Torino 1966 ;L. Dal Pane, Industria ecommercio nel Granducato di Toscana nell'etàdel Risorgimento, I, Il Settecento, Bologna 1971, ad Indicem; II ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] insegnamento galileiano. Se èdifficile provare questo rapporto nell'età giovanile del B., è certo invece che, inaugurando la del sale, delle proibizioni delle armi, del tabacco, delle carte da giuoco, dei chiodi e delferro. Teneva anche conto del ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] fresca data nella vita economica del contado. Infine la partecipazione alle attività relative alla estrazione di ferro e di argento dalle "feudali" fu uno dei maggiori interpreti dell'etàdel tramonto del Medioevo in Italia e, come il suo quasi ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] la fase di maturazione colta nell'etàdel positivismo; il quadro spietato dei meccanismi del consenso si traduce in un'invettiva dell'umanità che gremisce una Roma che il pugno di ferrodel regime tenta di ridurre a un fittizio ordine di facciata. ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] la carriera di G. F. in età napoleonica (1800-1814), in La Toscana nell età rivoluzionaria e napoleonica, a cura di I industria delferro in Toscana dalla Restaurazione alla fine del Granducato (1815-1859), Torino 1966.
Sull'attività di ricerca del F ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] persone possidenti ed alcuni insigniti dell'Ordine della Corona di ferro ed altri della Croce d'onore ed il rimanente Peruta, I democratici dalla Restauraz. all'Unità, in Bibliografia dell'etàdel Risorg. in onore A. M. Ghisalberti, I, Roma 1971 ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] agronomici e alla sperimentazione di aratri e seminatrici in ferro affiancò la lettura di Muratori e Botta, Denina, Sismondi da M. Belardinelli, La politica interna, in Bibliografia dell'etàdel Risorgimento in onore di Alberto M. Ghisalberti, II, ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] meccaniche" quali l'architettura, l'agronomia, la lavorazione delferro e la legatura di libri.
Intorno al 1520 il Età moderna, confidava nella robusta cultura umanistica e nella sensibilità religiosa del figlio, per completare, al servizio del ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] .". Nacque dunque prima del 1240; una data puramente indicativa, tenendo conto dell'etàdel fratello Giacomo, può li monti de la calamita, / che dan vertud'all'aire / di trar lo ferro" (Madonna, il fino…) e il fulmine: "Madonna, audivi dire / che ' ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] età, lasciando poesie d'occasione e dissertazioni manoscritte d'argomento letterario. Un fratello più giovane del riguardo a siderurgia, armamenti, economia ed agli antichi luoghi lombardi delferro, 1796-1805, Milano 1985, pp. 370 s.; Ž. ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...