MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] che [(] fosse come un muro di bronzo e una colonna di ferro da Dio stabilita per la felicità pubblica e per iscorno degli empi al papa un ritorno troppo precipitoso.
Gli eventi del 1848-49 e forse l'età ormai avanzata lo avvicinarono molto a Pio IX: ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] 1770-1825), ciambellano di Napoleone, commendatore dell’Ordine di Ferro ed ex direttore dei teatri, in S. Nazaro ( tarda età Sanquirico usava ritirarsi sempre più sovente sulle sponde del lago di Como.
Morì a Milano il 13 marzo 1849, all’età di 71 ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] carmelitani in età barocca, XIX e sui pittori trapanesi (1900); G.M. Di Ferro, Guida per gli stranieri in Trapani, Trapani 1825, p. ; Id., in Il volontariato d'arte: sei lustri di restauri del Rotary Club di Sicilia e Malta, Palermo 2003, pp. 91 s ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] del regno nel 1809 e poi decorato dell’Aquila d’oro della Legion d’onore e gran dignitario della corona di ferro, ducati estensi, in Reggio e i Territori estensi dall’Antico Regime all’Età napoleonica, a cura di M. Berengo - S. Romagnoli, I, Parma ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] del 1849 dall’imperatore Francesco Giuseppe dell’Ordine imperiale della corona di ferro (1972), pp. 347-358; A. Chiavistelli, Un moto effimero: le riforme del 1847 nel Ducato di Lucca tra mobilitazione cittadina ed ancien régime, in Rassegna storica ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] del Quattrocento: «il sentimento che la carta del mondo è un’opera perfettibile, affidata al corso delle generazioni, diventa alle soglie dell’età , X, Roma 1968, pp. 223-225; G. Ferro, I navigatori portoghesi sulla via delle Indie, Milano 1974 ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] delle furono mia madre et ava materna, col cuore del fu mio padre», legando la sua memoria alla tra il Ducato di Milano e il Piemonte sabaudo nella prima età moderna, in Milano, città d’acqua e di ferro. Una metropoli europea fra XVI e XIX secolo, a ...
Leggi Tutto
SASSUOLO, Manfredino
Giorgio Montecchi
da. – Figlio di Manfredo e di Berta, di cui non si conosce il casato, nacque a Sassuolo tra il 1240 e il 1250. Nella documentazione coeva la famiglia è detta della [...] in gabbie di ferro come monito a tutti i cittadini. Nei mesi successivi, dopo la presa del castello di Finale . Gamberini, La città assediata. Poteri e identità politiche a Reggio in età viscontea, Roma 2003, pp. 115, 275; C. Giovannini, Ricerche ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] Jacques-François. Trasferitosi a Livorno in età napoleonica, è descritto negli almanacchi del 1814 come "chincagliere". Nel successivo quindicennio , gli strumenti ottici e soprattutto pentolame in ferro smaltato e stoviglie di ceramica che, con ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] del re d’Italia e di cavaliere della Corona di ferro, oltre che quello di barone del Regno. In quegli anni divenne anche amico intimo del 190-194; Al servizio del Vangelo. Il cammino storico dell’evangelizzazione a Brescia. 2. L’età moderna, a cura di ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...