D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] " (12 sett. 1638). Prossimo ormai agli ottant'anni, gli interventi diretti del D. nel lavoro cominciarono a diradarsi, mentre collaborò sempre più attivamente con lui Giacomo Ferro.
Il peso dell'età e la necessità di mettere ordine in una situazione ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] brefotrofio per entrare in collegio, Mori frequentò le scuole fino all’età di 17 anni, allorché fu ammesso all’Accademia militare di mafia ai ferri corti. Chiese senza successo udienza a Mussolini per consegnargli personalmente una copia del volume. ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] lungo l’asse attrezzato di Roma (1963), per la chiesa della Madonna del Fuoco a Pescara (1964) e per l’aeroporto di Zahedan in Iran interni. Ottemperò alle ragioni del cerimoniale, immaginando una scenografica rampa a ferro di cavallo per l’accesso ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] del nome. Sposò Beatrice Baldacchini, da cui ebbe Marcantonio, poeta, morto nel 1591 (Venuti).
Già in giovane età . Il Cinquecento, Roma-Bari 1982, pp. 592 s., 600-602; M. Ferro, Le fortificazioni di Malta, in Edilizia militare, 1983, n. 9, pp. ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] Prato in una lettera a Lina Brusa Arese del 2 gennaio 1978: Archivio Ferri-Ferrari). Fu poi vicepresidente nazionale dell’Ansa e forse eccessivamente sul ‘caso’ costituito dall’età dell’autrice, impropriamente rappresentata come esordiente, ...
Leggi Tutto
CAVAGNI, Filippo (Filippo da Lavagna)
Lorenzo Ferro
Nacque da Giacomo nella prima metà del sec. XV.
Le fonti (documenti ufficiali, atti notarili, gli stessi colophon delle sue edizioni) indicano quasi [...] in ancor giovane età, il C. fu coinvolto nell’omicidio di un certo Giovanni Grassi: una grida del 15 maggio 1465 stato rinnovato o non abbia invece avuto più seguito.
Nel corso del 1474 il C. pubblicò anche, il 14 giugno, un’edizione delle ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] Napoli il 4 maggio 1609. Ambedue morirono in tenera età – Flavia a due anni non compiuti e Caterina a e chiusi da ante di ferro, si contavano 8.580 di successione in una casata aristocratica siciliana agli inizi del Seicento, in Clio, 1997, 3, pp. 371 ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] impegnato col mondo intero". La questione, dunque, si era ormai trasformata in un paralizzante braccio di ferro: a nulla valsero né l'offerta del doge di rinunciare alla suprema dignità, pur di accontentare il figlio, né la sua morte, sopravvenuta ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] ferro da Milano a Venezia [del M.], Milano 1841; Appello al buon senso pubblico sul voto e sulle illustrazioni del , M. G., in L’architettura a Verona dal periodo napoleonico all’Età contemporanea, a cura di P. Brugnoli - A. Sandrini, Verona 1994 ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] italiana. Le miniere di ferro e carbone esistenti in Italia consentivano del resto l'allestimento di una . Imbucci - D. Ivone, Popolazione, agricoltura e lotta politica a Salerno nell'età contemporanea, Salerno 1978, pp. 310-312; D. Ivone, E. G. ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...