GRECO, Ignazio
Fabio Cosentino
Nacque a Palermo il 24 luglio 1830 da Giuseppe e Lorenza Lo Jacono. Conseguì la laurea in architettura a Palermo il 16 luglio 1859 e successivamente soggiornò per lunghi [...] , Principi sotto il vulcano, Milano 1977, pp. 252, 261, 272; G. Fatta - M.C. Ruggieri Tricoli, Palermo nell'"etàdelferro", architettura-tecnica-rinnovamento, Palermo 1983, pp. 46, 164-167; R. Giuffrida - R. Chiovaro, La villa Whitaker a Malfitano ...
Leggi Tutto
DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] e filosofia - Università di Messina, 1976, 2, p. 65 n. 6; G. Fatta-M. C. Ruggieri Tricoli, Palermo nell'etàdelferro. Architettura, tecnica, rinnovamento, Palermo 1983, pp. 67-70; D. Ruffino, L'ospedale, la Confraternita e la chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] di udienza: Vulcano è circondato da personificazioni delle quattro età (dell'oro, dell'argento, del rame, delferro) e delle quattro parti del giorno. Nella galleria dell'astronomia il D. affrescò per il castellano, interessato alle dottrine ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] per la scomparsa, nel 1558, della moglie del F., orfana di madre in tenerissima età - fornisce un'idea della sua situazione patrimoniale , tutte poi stampate ed una di queste con dedica al Ferro. E il F. altresì figura in un trattato dialogato d ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] ferro (ibid., Registri dei militari proposti per l'Ordine della Corona di ferro 630-90 (in estratto, Ricorrendo il centenario del generale napoleonico C. nobile D. cav. della dell'eroe militare italiano tra l'età napoleonica e la prima Guerra d' ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] della tipologia a ferro di cavallo e D. morì a Firenze il 28 genn. 1798 all'età di settantaquattro anni e fu sepolto nella chiesa di S. 1906, p. 29; U.Procacci, L'incendio della chiesa del Carmine del 1771, in Rivista d'arte, XIV (1932), pp. 148 ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] esempio e con l'opera ha contribuito a diffondere nell'etàdel Risorgimento.
Ai versi dei Sepolcri si affiancano le due . Egli comincia a pungerti la pelle, poi calca e calca il ferro nella piaga finché ti va ad ardere le intime viscere») e cerca ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] alla sua promozione al cardinalato in così giovane età da alcuni membri del Collegio cardinalizio (tra i quali era Michele risorse minerarie della Toscana (dal sale alla Magona delferro), enormi ricchezze mobiliari che gli consentirono di svolgere ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] a 450 leghe al largo del Capo San Vincenzo, lavorato dalla mano dell'uomo, ma senza intervento delferro. A Porto Santo il sé il fratello Bartolomeo e il giovane figlio Fernando, dell'età di tredici anni. Le autorità di Hispaniola gli rifiutarono l' ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] composizione dell'Iliade dalla menzione delferro: una rinnovata versione del saggio si trova in Griechische Geschichte . Rohde. Privo di vero interesse per la grande poesia dell'età arcaica - se non per questioni cronologiche come quelle sulla data ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...