CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] aveva concesso di fregiarsi delle insegne dell'Ordine della Corona di ferro.
Quando, dopo la spedizione di Russia, i rapporti tra prima fase dell'età della Restaurazione. In questo quadro si chiarisce l'ideale coerenza del pensiero del C. che ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] suo, mandandolo per due anni alla scuola di Maestro Martino di Ferro, notaio di Casole, e poi a quella dei maestri Onofrio di autour do Yeanne d'Arc, in L'attesa dell'età nuova nella spiritualità della fine del Medio Evo, Todi 1962, pp. 37-64, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] Ma ciò non senza rimpianto per il "calore dell'età giovanile", per il "senso del bello" in quella così urgente, per la "vocazione pare un po' sbloccarsi, avviarsi alla soluzione. Il braccio di ferro in questa non favorisce alla lunga il G. e i suoi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] la notevole differenza d'età, si sposò, deposta la veste sacerdotale, il 30 giugno del 1679, con Maria Vittoria pp. 434 s. (e sino a p. 479 per Mattioli e la "maschera di ferro"); Id., Storia di Vittorto Amedeo II ..., Torino 1897, pp. 36, 56, 265, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] per volontà di quest'ultimo, il braccio di ferro col prestigioso miles, sin'allora fra i più bresciane dalle origini all'età nostra, VI, Brescia1856, pp. 373-76; VII, ibid. 1857, pp. 146, 158 ss.; Bandi lucchesi del secolo decimoquarto..., a cura ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] diritto di voto: questo gli venne riconosciuto al compimento del sedicesimo anno d'età, nel 1459, e da questo momento Giovanni esercitò posizione del B.: mentre a Bologna il popolo insorgeva chiedendo che fosse vendicato l'affronto mettendo a ferro e ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] rilasciate dallo stesso compositore in età matura (M. Lessona, Parma dopo un lungo braccio di ferro l’opera fu ritirata e 3, pp. 5-9; B. Bermani, Schizzi sulla vita e sulle opere del maestro G. V., Milano 1846; H. Cavalli, José V., maestro de música ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] .
E fin d'allora, secondo il mal costume dell'età, cominciò il cumulo dei benefici ecclesiastici, che si accrebbe anche "el papa - scriveva nel 1494 Pandolfo Collenuccio, oratore del duca di Ferrara - non sole esser de ferro" (v. in Arch. d. R. Soc. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] 200.000 lire milanesi - egli, usando il guanto di ferro non di velluto come quello, avrebbe ricavato anche cinquanta volte II..., in Annuario del R. Istituto storico italiano per l'età mod. e cont., IV (1938), p. 25; D. Corsi, Una lettera del... C. al ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] riconoscimento dei suoi diritti come antico cavaliere della Corona di ferro. Morì nella sua villa di Camerata (Fiesole) il Il mito dell'eroe. Italia e Francia nell'età della Restaurazione, Napoli 1984, ad Ind.; Diz. del Risorg. naz., II, pp. 879-82. ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...