L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canne
Ettore M. De Juliis
Canne
Insediamento collinare (gr. Κάνναι; lat. Cannae) sulla riva destra dell’Ofanto, a metà strada tra Barletta e Canosa.
Controllava [...] fu frequentato già dal Neolitico e soprattutto nell’etàdelBronzo, alla quale si riferiscono un menhir e un villaggio scoperto in località Madonna del Petto. Dall’inizio dell’etàdel Ferro cominciò a svilupparsi, senza interruzioni, l’insediamento ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei [...] e il Miceneo III C (XII-XI sec. a.C.).
Attestata su tutto il pianoro (Monte Fornicchio, Tre Erici) è l’etàdelBronzo Finale. L’abitato risulta composto da una serie di capanne rettangolari od ovali con intelaiatura di legno, rami e argilla. Fra le ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bisenzio
Giuseppe M. Della Fina
Bisenzio
Centro etrusco (lat. Visentium) sulla sponda occidentale del Lago di Bolsena. Un popolamento della zona articolato in più [...] nuclei è suggerito, per l’etàdelBronzo Finale e del Ferro, da un abitato sul Monte Bisenzo e da un altro, forse frazionato in più settori, individuato nei fondali lacustri in prossimità di Punta San Bernardino. Dalla metà dell’VIII sec. a.C. B., ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Leuca
Ettore M. De Juliis
Leuca
Centro messapico (gr. Λεύκη; lat. Leuca, Leucae) all’estremità della Penisola Salentina, attualmente frazione di Castrignano del [...] .), Magna Grecia e il mondo miceneo. Nuovi documenti (Catalogo della mostra), Taranto 1982, pp. 60-61.
E. Ingravallo, Materiali dell’etàdelbronzo da Punta Ristola (Leuca), in AttiSocScNat, ser. A, 90 (1983), pp. 309-17.
M.A. Orlando - M. Benzi - P ...
Leggi Tutto
minoica, civilta
minoica, civiltà
La civiltà m. si sviluppò a Creta durante l’Etàdelbronzo (inizio 3° millennio-11° sec. a.C.). La sua scoperta e il nome si devono all’archeologo inglese A. Evans [...] studi, appare più verosimile che dopo una colonizzazione in età neolitica non vi siano stati altri movimenti migratori. Durante all’ampia diffusione del modello palaziale, a un’intensa urbanizzazione e al controllo del territorio attraverso «ville ...
Leggi Tutto
Tirinto
Uno dei più famosi complessi fortificati di età micenea (ca. 1600-1200 a.C.) collocato nella piana argolidea (Grecia, Peloponneso) e abitato già agli inizi dell’etàdelBronzo (ca. 3000 a.C.). [...] Gli scavi archeologici, iniziati da H. Schliemann alla fine del Novecento, continuano a tutt’oggi. Posto originariamente sul mare, rappresentava un importante centro portuale fortificato. ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] della penisola italica, da dove giunsero probabilmente le civiltà delBronzo e del Ferro. I Focesi si stanziarono ad Alalia (Aleria) Mario e Silla vi fondarono colonie. Provincia autonoma dall’età di Augusto a quella di Commodo, dopo Diocleziano la ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] dal Paleolitico inferiore e senza interruzione sino al Bronzo finale (Gubbio, Orvieto, Norcia; Parrano, Città della Pieve, Montecastrilli, cascata delle Marmore, lago di Piediluco, Gualdo Tadino). Con l’etàdel Ferro le sedi degli Umbri (➔) appaiono ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] datato fra 700.000 e 500.000 anni fa (➔ Isernia). Frequenti sono nel Molisano i reperti neo-eneolitici e delBronzo. Durante la prima etàdel Ferro la regione fu partecipe della cultura medio-adriatica (7°- 5° sec. a.C.), in seno alla quale emersero ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] maschere funebri, brattee auree.
L’inizio dell’etàdel Ferro costituì un periodo di decadenza della civiltà agorà e un tempio davanti al quale si disponevano statuette in lamina di bronzo).
Nel 7° sec. a.C. nacque un particolare stile scultoreo che ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...