LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] del Giudizio universale (ibid., pp. 123-125).
Nel Diluvio, che ricalca la ritmica orizzontale del Serpente di bronzo , Nel regno dei poveri. Arte e storia dei grandi ospedali veneziani in età moderna 1474-1797, Venezia 1989, pp. 81 s.; G. Ericani, ...
Leggi Tutto
Pittore (Padova 1614 - Venezia 1687). Dopo avere viaggiato in Italia e in Europa, si stabilì definitivamente a Venezia. Subì gli influssi del Padovanino e di Pietro da Cortona, ma studiò anche l'arte di Raffaello, Michelangelo, A. Carracci e Tiziano. Particolarmente famose le sue opere di soggetto mitologico ... ...
Leggi Tutto
Vittorio Moschini
Pittore, nato a Padova il 15 aprile 1614, morto a Venezia il 18 dicembre 1687. Nel 1628 andò a Costantinopoli; nel 1632 fu fatto prigioniero dai Turchi a Mitilene e portato a Tunisi, donde riuscì a fuggire. Dopo alcune vicende guerresche si dedicò poi sempre più alla pittura. Nel ... ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] anticaglie" (tra cui un esemplare in bronzo "d'onesta missione e di cittadinanza" dato del Perazzini (1800) un indebolimento delle argomentazioni ed una minore chiarezza, anche stilistica; è tuttavia possibile che ciò fosse dovuto alla tarda età ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] e, nel 1918, partecipò alla battaglia del Piave. Fu più volte decorato (tre medaglie di bronzo e una d'argento) e nel Roma 1993, pp. 4-8; E. Lodolini, Una scuola per archivisti dell'età contemporanea (secc. XIX-XX), ibid., pp. 83 s.; P. Ferrara, L' ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] lì morì il 19 ag. 1297, all'età di 23 anni. Poco prima aveva dettato il di Francia, proclamato santo solo nel 1297, ma del quale L. doveva certamente conoscere le biografie. Così, raffigurò in una piccola statua di bronzo per ornare la nicchia della ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] tardi, ma ancora in giovanissima età, dovette recarsi a Firenze per del transetto, ai piedi dell'altare maggiore. La tipologia di questo sepolcro, in forma di catafalco, ha un solo illustre precedente in quello di papa Sisto IV, eseguito in bronzo ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] età. Conseguita la licenza liceale (1916), fu avviato al corso per allievi ufficiali a Torino. Cercò gli amici del successivo 29 fu sul Piave, dove meritò una medaglia di bronzo al valor militare. Pochi giorni dopo partecipò alla liberazione di ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] autorità del G. ("in cuius verba solent iurare antiquarii") rivide la sua convinzione dell'inesistenza di monete in bronzo di femminile a Roma in età moderna, in Quaderni storici, XCVIII (1998), 33, pp. 275-300; Archivio del collezionismo mediceo. Il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] del primogenito Federico fino al raggiungimento del ventiduesimo anno di età, così come dettato nelle ultime volontà del defunto marchese; quale tutore del medaglie d'argento, 89 d'oro, 264 di bronzo, numerosi cammei e pietre preziose incise.
Ebbe al ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] chiesa dei Ss. Francesco e Matteo, una S. Lucia dei primi anni del Settecento in S. Lucia a Mare. Nel 1697 circa eseguì il S. Giovanni pedagna della Concezione picciola di bronzo" (ibid., p. 436). Nel 1745, all'età di cinquantasette anni, divenne ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] fu premiato per un disegno al concorso della scuola del nudo dell’Accademia di S. Luca e l’anno (Amalia, Emilio, Emilia) morirono in tenera età.
Sempre nel 1840 Podesti portò a termine gli premiato con la medaglia di bronzo. Lasciata l’Inghilterra si ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...