POLYKLEITOS (Πολύκλειτος)
P. Zancani Montuoro
4°. - Scultore greco del IV sec. a. C. (detto talora Policleto II), la cui personalità si confonde tanto con quella dello scultore più antico e più celebre [...] alla statuaria in bronzo ed alla scultura, concludendo la sua gloriosa carriera poco prima del 350 col progettare Pitocle e specialmente Aristione) sono sembrati troppo tardi per l'etàdel maestro, troppo recente è anche l'Afrodite di Amicle (Paus ...
Leggi Tutto
CIBALAE (Κίβαλαι, Κίβαλις; Colonia Aurelia Cibalae)
G. Novak
L'odierna Vinkovci (in Croazia), nella parte orientale della pianura che si estende tra i fiumi Sava e Drava. Era abitata già nel Periodo [...] Neolitico, poi in quelli delBronzo e di Hallstatt. Nota nella storia perché vicino ad essa l'8 ottobre 314 d. C. si svolse la . Si sa che fu municipium nell'età di Adriano, per essere alzata al grado di colonia nell'età di Settimio Severo (C. I. ...
Leggi Tutto
Vedi MURO LECCESE dell'anno: 1963 - 1995
MURO LECCESE
F. Coarelli
Città messapica dell'estrema Penisola Salentina (Terra d'Otranto). Il nome antico ne è ignoto.
Il sito fu occupato fin da epoca preistorica. [...] scomparso. Notevole anche la presenza di ceramica della prima Etàdel Ferro.
Della città messapica restano due cinte murarie concentriche in situ, era collocata una statuetta di Afrodite in bronzo, acefala. Sull'orlo di una vasca spezzata, inoltre, ...
Leggi Tutto
PLANINA (Planina)
G. Annibaldi
Città dell'interno del Piceno nella Regione V Augustea, menzionata da Plinio (Nat. hist., iii, iii); demotico Planinenses o Pleninenses (C. I. L., iii, 6202; v, 6441; vi, [...] da un gruppo di tombe picene della prima Etàdel Ferro rinvenute nel 188o nella pendice orientale sotto Monteroberto stessa zona proviene una statuetta in bronzo di Ercole italico, di non comuni dimensioni (alta cm 42,6), degli inizî del V sec. a. C. ...
Leggi Tutto
FOSSAKULTUR
S. M. Puglisi
Termine usato da G. Säflund ed entrato a far parte della nomenclatura dell'archeologia protostorica per indicare un aspetto relativamente unitario, che si manifesta nell'Italia [...] meridionale durante l'Etàdel Ferro = Civiltà delle Tombe a fossa.
L'area della F. si fa coincidere comunemente con avvertibile in maniera evidente la forte tradizione della Civiltà delBronzo locale.
Tra i complessi più caratteristici della F. sono ...
Leggi Tutto
DEBRECEN
J. G. Szilágyi
Museo Déri. - Fu creato nel 1928 con i materiali del Museo Cittadino, fondato nel 1902, e della collezione raccolta a Vienna da Frigyes Déri tra il 1912 e il 1922, Il museo [...] circa 30.000 pezzi tra i quali ceramiche ed oggetti metallici dell'Età Neolitica e delBronzo; una statuetta equestre arcaica di bronzo di lavoro locale, ricco materiale del periodo di Hallstatt (spade, vasi, ecc.). Meno importante è il materiale ...
Leggi Tutto
BOETHOS (Βόηϑος)
L. Laurenzi
2°. - Scultore di Cartagine, figlio di Apollodoros. A Efeso, nel 1912, fu trovata una base di statua con l'iscrizione di età romana Βόηϑος ᾿Απολλοδώρου Καρχηδόνιος ἐποίει [...] fanciulletto d'Efeso potrebbe essere stato eseguito nell'etàdel IV Mimo di Eroda, ossia nella prima metà del III sec. a. C.
La connessione di questo B. coll'autore del fanciullo di bronzo dorato visto da Pausania (v, 17, 4) nell'Heràion di Olimpia ...
Leggi Tutto
GYÖR
M. Kanozsay
Museo J. Xanthus. - Il museo di G., città dell'Ungheria, anticamente Arrabona (v.), alla confluenza del fiume Rába, affluente del Danubio, con due corsi di acqua minori, venne fondato [...] Etàdel Ferro, presso Koroncó. Tra i monumenti di età romana va menzionata la pietra sepolcrale del cavaliere Acrabanis, con il busto del romana delbronzo è rappresentata da decorazioni per mobili (pantere, teste di toro, ecc.), piccoli bronzi di ...
Leggi Tutto
ARISTONIDAS (᾿Αριστωνίδας)
L. Guerrini
2°. - Scultore di cui sono ignoti patronimico ed etnico, attivo a Rodi nella seconda metà del III sec. a. C. La sua firma appare su una base rettangolare in marmo [...] nostro scultore è identificabile con l'A. autore delbronzo raffigurante Atamante (Plin., Nat. hist., xxxiv, 140) a Rodi, di età ellenistica; del tutto improbabile invece è l'identificazione del nostro A. con l'Aristoneikes (o Aristoneides), figlio ...
Leggi Tutto
VERTUMNO (Vertumnus, nella forma più antica Vortumnus)
F. Castagnoli
La principale divinità degli Etruschi, venerata specialmente a Volsini, forse in rapporto (anzi,. secondo alcuni, identica) con Voltumna, [...] era in bronzo e Properzio, (iv, 2, 61) immagina che sostituisse un arcaico simulacro ligneo, e fu rinnovata nell'età di è molto più verisimilinente da interpretarsi per Silvano; o delbronzo bifronte del museo di Cortona (v. turms).
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...