Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] sul Castelar de la Groa, a Romagnano (necropoli della prima Etàdel Ferro), a Castione di Cognola, a Povo, sul Dosso di dedicata un'intera sala, i bronzi votivi iscritti di Sanzeno, la situla iscritta di Cembra, i reperti del sepolcreto di Meclo e dei ...
Leggi Tutto
PICENA, Civiltà
S. Puglisi
Nel suo aspetto di maggiore sviluppo e di caratterizzazione, la civiltà p. sorpassava alquanto i confini del territorio indicato dai Romani come Picenum, estendendosi la sua [...] etrusca (v. italica, arte) è palese attraverso alcuni bronzi figurati databili al VI sec. a. C., tra cui in Italy, Oxford 1927, pp. 105-148; V. Dumitrescu, L'etàdel ferro nel Piceno, Bucarest 1929; F. Messerschmidt, Bronzezeit und frühe Eisenzeit ...
Leggi Tutto
Vedi SICHEM dell'anno: 1966 - 1997
SICHEM (egiziano Skmm, ebraico Shĕkem; Συχεμ)
A. Ciasca
Antica città palestinese, identificata con l'odierno Tell Balatah (Giordania). Il tell (altura artificiale) [...] alla prima parte delBronzo Antico. Dopo una breve interruzione, il sito sarebbe stato ancora una volta intensamente abitato nel periodo del Medio Bronzo, durante il quale la città raggiunse la maggiore prosperità: è appunto nell'età degli Hyksos che ...
Leggi Tutto
BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις)
M. Avi-Yonah
Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] leone e un cane da guardia. Un'ascia di bronzo di forma particolare ha un parallelo nelle sculture hittite israelitica, e soccombette solo al re David. Alcune tombe dell'Etàdel Ferro sono quasi gli unici resti dell'occupazione israelitica della città ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA
P. Bocci
Città etrusca situata sul mare, di fronte all'Isola d'Elba. Il nome etrusco della città Pupluna, che si ricava dalle iscrizioni monetali, si [...] il mare, mostrando come questa distinzione si sia mantenuta anche in età romana.
P. nel periodo villanoviano deve aver funzionato come porto del rame e delbronzo e solo più tardi come porto del ferro. Lo Pseudo Aristotele (De mir. aus., 93, 837 ...
Leggi Tutto
SANNACE, Monte
B. M. Scarfì
Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] età precedenti.
Le mura dell'acropoli e quelle del secondo circuito, che racchiude la zona pianeggiante ad O del , 1899, p. 68, nota I; M. Gervasio, I dolmen e la civiltà delbronzo nelle Puglie, Bari 1913, pp. 77-94, passim; M. Mayer, Apulien von ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480)
T. Ivanov
La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] dove è stata fatta la grande scoperta di un unico complesso di frecce di bronzo, impiegate come moneta, insieme con la loro forma per fusione, databili all'inizio dell'Etàdel Ferro della Tracia. Dei giacimenti di rame si trovano anche nella montagna ...
Leggi Tutto
ACROPOLI (᾿Ακρόπολις)
¿ A. Della Seta
È la sommità o, ancor meglio, la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La [...] -micenea nel II millennio a. C., cioè nel periodo delBronzo, essa diviene normale. Qualche precedente se ne può additare dell'Istria, anche se debbono tutti riportarsi a questa età, cosa che rimane ancor dubbia, sono delle cinte fortificate ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (v. vol. v, p. 122)
B. Ch. Petrakos
Negli ultimi anni sono stati messi in luce importanti resti archeologici e l'isola è stata oggetto di studî approfonditi.
Oltre [...] , nuovi stanziamenti di età preistonca sono stati messi in luce, soprattutto nel golfo di Kalloni.
È stata confermata l'esistenza, accanto al mare, nella località Chalakiés di Polychnitos, di uno stanziamento preistorico delBronzo Antico la cui ...
Leggi Tutto
Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ARDEA (᾿Αρδεα, dem. Ardeas, ᾿Αρδέατης)
C. Caprino
Gli scavi confermano la tradizione letteraria sull'importanza di A. nei sec. VI e V a. C.: prima come capitale [...] laziale, su una parte della Civitavecchia (altipiano limitrofo), attestano che nella prima Etàdel Ferro il luogo era abitato. Una spada e altri oggetti in bronzo della medesima epoca sono stati rinvenuti anche sul vicino altopiano di Casalazzaro. L ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...