SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] 1000-300 a. C.): placche di ferro o di bronzo, decorate con il processo dello champlevé a fuoco. Alcuni autori riterrebbero di poter stabilire un rapporto fra gli s. dell'Etàdel Ferro rinvenuti nel Caucaso e quelli celtici; altri invece sottolineano ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] dell'A. barbato. Infine, su monete dell'età di Mitridate (132-63 a. C.), del Ponto e della Paflagonia, è riprodotta più volte , Sicily, 109, 262; Siracusa: E. Gabrici, La monetazione delbronzo nella Sicilia antica, tav. ix, 11; monete dei Bruzî: ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] e il serpente di bronzo, e firmato un contratto per la realizzazione di due affreschi nel refettorio del convento, rappresentanti uno quella data firmava l'affresco con l'Etàdel ferro di una delle otto sale del piano nobile ed eseguiva, come è ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] di riconoscerne la produzione. Una bottega di ceramista dell'etàdel 1° palazzo era in una casa nel quartiere lungo una officina di bronzisti: sono stati trovati numerosi oggetti in bronzo e matrici in schisto per doppie asce, dischi, coltelli, ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] di Boboli, a Firenze; tra quelle di Armodio la statua di tarda età adrianea a Napoli, un frammento a Francoforte sul Meno e le teste , in pietre colorate, per influsso della tecnica delbronzo, erano inseriti nelle orbite vuote. Fu il Furtwängler ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] gente Giulia con il nome di Iulia Augusta. Morì nel 29 all'età di ottantasei anni. Fu consacrata diva sotto Claudio nel 41.
La tradizione artistico e stile di rappresentazione.
Ad eccezione delbronzo pergameno di Charinus, nel quale L. appare ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] macedoni, ma un insediamento preistorico, almeno dell'epoca delBronzo. Non è inverosimile che questo centro preistorico, sebbene la maggior parte dei ritrovamenti appartenga naturalmente all'età ellenistica.
Sul colle che è ora occupato dal comune ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] Etàdel Ferro, risultando una delle più importanti dell'Italia settentrionale. È dovuta ai Veneti o Veneto-Illiri, venuti dai Balcani all'inizio del Una tomba del I-II periodo racchiudeva una spada di bronzo spezzata con impugnatura del tipo ad ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] per analogia con simili oggetti scitici, che l'epoca della cultura delbronzo di Minusinsk abbracci i secoli VII-III a. C. Mentre in prima dell'età cristiana vi appaiono pugnali e coltelli di ferro e oggetti eseguiti contemporaneamente in bronzo e in ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] 17), in considerazione dell'etàdel C. alla sua morte (circa ottanta anni, secondo Baglione [1642]).
La biografia del C. (scultore, modellatore .
La serie completa dei bassorilievi in bronzo delle Metamorfosi di Ovidio (provenienti dalle Collezioni ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...