L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] stesso tumulo relative a individui morti in giovane età. I corredi sono costituiti generalmente da un in Le valli della Vibrata e del Salinello, 4, 1, Pescara 1996, pp. 165-96.
B. Grossi, Su alcuni recipienti in bronzo dalle necropoli di Capua e di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] raggio con l’ambito egeo e con l’area tirrenica (ambra, avorio, bronzi, pasta vitrea, uova di struzzo). Le necropoli sono a incinerazione, con aspetti di facies protovillanoviana. Durante l’etàdel Ferro (IX-II sec. a.C.) i centri maggiori, oltre a ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] due statuette di bronzo rinvenute in Val d’Agri. Alla Lucania occidentale è strettamente integrato il Vallo di Diano con gli insediamenti principali di Sala Consilina e Atena Lucana. Il primo, già sviluppatosi durante l’etàdel Ferro con una facies ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] età protostorica; nel 1893 R. Mengarelli scavò tre tombe dell’etàdel Ferro. Presumibilmente in epoca altomedievale furono edificate le mura del di bronzo. La staffa è un oggetto che nasce e si diffonde con gli Avari e sembra che dalla metà del VII ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] di Napoli e i Sanniti nel territorio tra il promontorio di Sorrento e il Sele. Al passaggio tra il Bronzo Finale e l’etàdel Ferro (fine del X sec. a.C.) risale la frequentazione di siti nodali nel sistema insediativo indigeno, come Cuma e Capua ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] antiche si datano al 550 a.C., sono ricche di bronzi etruschi e di ceramica attica e testimoniano la massima fioritura di - 94.
La pianura bolognese nel villanoviano. Insediamenti della prima etàdel ferro (Catalogo della mostra), Firenze 1994, pp. 46 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci
Pierfrancesco Talamo
Gli aurunci
Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] tradiscono un’origine comune a gran parte della Campania e al Lazio meridionale, risalente alle culture delBronzo Finale e della prima etàdel Ferro non villanoviana. Il gusto pienamente “indigeno” è ancora più esplicito nella plastica figurata. Le ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Ruvo di Puglia
Ettore M. De Juliis
Laura Buccino
Ruvo di puglia
di Ettore M. De Juliis
Centro peucezio (gr. Ρύψ; lat. Rubi), situato circa 30 km a ovest di [...] di R.d.P. risalgono all’età neolitica, ma è solo a partire dalla prima etàdel Ferro che l’occupazione dell’intera area i quali ha stregato Talos. Il gigante cretese dal corpo di bronzo, che aveva tentato di opporsi allo sbarco degli Argonauti sull’ ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Sala Consilina
Luca Cerchiai
Sala consilina
L’insediamento, situato in corrispondenza della cittadina attuale, sul margine orientale del Vallo di Diano, risale al [...] etàdel Ferro (prima metà del IX sec. a.C.): esso si sviluppa in seguito allo stanziamento nel vallo di gruppi villanoviani, di cui si conservano le vaste necropoli a nordovest (in località Sant’Antonio e San Nicola) e a sud-est del di bronzo di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] del foro e delle mura che avevano un perimetro di 2000 m); la sua relativa importanza in età imperiale è documentata sia dagli ampliamenti dell'età 5° all’11° sec., ha tre magnifiche porte di bronzo dorato, la prima di Andrea Pisano (1330), la seconda ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...