OLIVETO CITRA
P. C. Sestieri
Località in provincia di Salerno, a non molta distanza da Eboli, in una posizione elevata, da cui si domina l'alta valle del Sele. Numerose e vaste necropoli di varie epoche [...] Aja Sofia. La più antica è quella di Turni, della fine dell'Etàdel Ferro, che si può far risalire all'VIlI e al VII sec. a comacino ci riporterebbero orecchini giganti, costituiti da un filo di bronzo attorto a spirale, il cui diametro è di almeno ...
Leggi Tutto
Vedi SESTINO dell'anno: 1966 - 1997
SESTINO (Sestinum)
A. Talocchini
Centro abitato antico, situato sopra una collina, nell'alta valle del Foglia (l'antico Pisaurus), alla confluenza del torrente Seminico [...] , 114) con un accenno ai Sestinates nella VI Regione (Umbria) della ripartizione augustea.
Per l'età neo-eneolitica, delBronzo e la prima Etàdel Ferro si hanno solo alcuni trovamenti sporadici, che non ci permettono di tratteggiare la preistoria di ...
Leggi Tutto
Vedi SEPTEMPEDA dell'anno: 1966 - 1997
SEPTEMPEDA
G. Annibaldi
Città del Piceno nella Regione V augustea, situata a 2 km, verso E, dall'odierna S. Severino (Macerata). Menzionata da Strabone (v, 4, [...] e delBronzo, con testimonianze anche del Paleolitico, individuate sulla fine del secolo scorso sulle colline che circondano la grande conca, in cui sorse più tardi S., attestano, anche per le età ...
Leggi Tutto
CAPE TOWN
M. W. M. Pope
Museo di storia culturale (S. A. Cultural History Museum). Collezioni archeologiche. -
Antico Egitto. Il nucleo principale di questa sezione è rappresentato da una serie di [...] Per mezzo di scambi il museo possiede esempî di ceramica dell'Etàdel Ferro da scavi in località della Palestina.
Grecia. Il nucleo da Egina, Gela, Macedonia e alcuni scadenti pezzi di bronzo dei Tolemei d'Egitto.
Roma. La collezione romana contiene ...
Leggi Tutto
FRANCAVILLA MARITTIMA
F. Parise Badoni
Ripetute campagne di scavo condotte negli ultimi anni, hanno messo in luce, ai piedi delle colline che limitavano a N-O la piana di Sibari, resti di una cultura [...] Magna Grecia, N. S., VI-VII, 1965-66, pp. 7 ss.; P. Zancani Montuoro, Coppe dell'etàdel ferro in Calabria, in Klearchos, VIII, 1966, pp. 197 ss.; id., Un peso di bronzo e l'argento di Sibari, in Annali Ist. Ital. di Numismatica, 12-14, 1965-67, pp ...
Leggi Tutto
Vedi ATELLA dell'anno: 1973 - 1994
ATELLA
W. Johannowsky
Città della Campania, in piena pianura, a metà strada fra Capua e Napoli, defezionò ad Annibale insieme a Capua e Calatia, e fu perciò punita [...] gli attuali abitati di S. Arpino e Frattaminore e mentre a breve distanza, nel territorio, sono state trovate tracce di vita della prima Etàdel Ferro, essa non ha dato finora, anche negli strati più profondi, nulla che sia anteriore alla prima metà ...
Leggi Tutto
NUMANA
N. Alfieri
Antico centro piceno sorto dal villaggio neolitico sulle alture di Montecolombo e sceso nell'Etàdel Ferro a ridosso del porticciolo naturale ricavato in uno sperone digradante del [...] Vorgesch., IX, p. 134; Vl. Dumitrescu, L'etàdel ferro nel Piceno, Bucarest 1929, p. 187 e passim; P. Marconi, La cultura orientalizzante nel Piceno, in Mon. Ant. Linc., XXXV, 1935, pp. 265-455; id., D'un bronzo di Numana, ecc., in Rass. march., IX ...
Leggi Tutto
LAINO (Lainus)
P. Zancani-Montuoro
Centro abitato sull'alto corso del fiume Lao, ora diviso nei due comuni di L. Castello e L. Borgo in provincia di Cosenza (rispettivamente a 250 e 472 m s. m.); esso [...] che occuparono tutta la regione almeno dalla prima Etàdel Ferro. Grazie alla sua posizione dominante l' mancano tuttavia documenti di questo periodo, poiché l'Atena di bronzo, da alcuni considerata un significativo esponente dell'arte locale (Atti ...
Leggi Tutto
NOVILARA
G. Annibaldi
Piccolo centro abitato a 7 km a S di Pesaro dal quale ha preso nome una necropoli dell'Etàdel Ferro che, scavata negli anni 1892-93 e 1913, ha restituito complessivamente 293 [...] rinvenute le più nel fondo Molaroni e databili all'VIII sec. a. C. circa, sono caratterizzate dalla sobrietà dei corredi costituiti principalmente da fibule in bronzodel tipo ad occhiali e ad arco ingrossato, da rasoi lunati, da cuspidi di lancia in ...
Leggi Tutto
Vedi CARSIUM dell'anno: 1959 - 1973
CARSIUM
I. Barnea
Odierna Hârşova, in Romania, fu importante fortezza romana sul limes danubiano, situata su un alto promontorio abitato e difeso sin da epoca antichissima [...] dall'epoca neolitica (cultura Boian) sino alla prima Etàdel Ferro. Verso la metà del I millennio a. C. è documentata la presenza riccamente ornato, la maschera di un elmo di parata in bronzo e, soprattutto, ben otto miliari (da Settimio Severo a ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...