Vedi VOLO dell'anno: 1966 - 1997
VOLO (᾿Ιωλκός, ᾿Ιαολκός, Volos)
A. Gallina
Città della Grecia settentrionale, che s'affaccia sul golfo di Pagasae. Secondo la tradizione leggendaria, accolta dagli autori [...] contatti con Cicladi ed Fubea, un crogiuolo per la fusione delbronzo, ne sono i reperti più considerevoli. All'Elladico Medio C-primo Protogeometrico. Anzi, dovunque gli edifici di età protogeometrica (alcuni dei quali conservano il mègaron di ...
Leggi Tutto
ODERISIO da Benevento
P. Belli D'elia
Scultore e fonditore, attivo in Italia meridionale nel sec. 12° e documentato negli anni 1119-1151.Il nome di O. e la sua origine beneventana si apprendono dalle [...] mano e che sembra affondare nella superficie stessa delbronzo.Affini in tutte le opere firmate da O età normanna.
Bibl.:
Fonti. - Michele Monaco, Historia del sacro Monastero di San Giovanni delle Monache di Capua, XI, ms. del 1610, Napoli, Bibl. del ...
Leggi Tutto
SAVARIA
D. Adamesteanu
Z. Kadar
Corrisponde all'attuale località ungherese di Szombathely.
Faceva parte della Pannonia Superior e, data la sua posizione sulla grande strada che collegava Emona al Danubianus, [...] d'attenzione nella prima sala una statuetta di ceramica proveniente da un tumulo di Sághegy della prima Etàdel Ferro, e poi alcune statuette maschili di bronzo. Nella sala seconda che contiene gli oggetti della civiltà detta di La Tène troviamo, fra ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
R. Bianchi Bandinelli
In ogni civiltà artistica si possono osservare fenomeni di c. riconoscendo come tali i movimenti stilistici aderenti a un gusto, che fu proprio di un periodo trascorso, [...] riprese nella scultura e nell'architettura greca, specialmente a partire dall'età ellenistica, quando l'arte si era fatta più intellettualistica (v. p. 77] limita la sosta ai prodotti dell'arte delbronzo, il che dal contesto non è autorizzato: CXXI ( ...
Leggi Tutto
Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996
PALMA di Montechiaro
G. Caputo
Piccola città in provincia di Agrigento posta sopra un largo terrazzo del monte Pizzillo, a 3 km dal mare, sulla via naturale [...] hanno dato una daga di bronzo, in connessione con il materiale del tipo di Castelluccio frequente nella 1958, pp. 70; 72; 74; 80; 86; fig. 9; S. Tinè, Giacimenti dell'etàdel rame in Sicilia e la "cultura tipo Conca d'oro", in Bull. Paletn. Ital., N. ...
Leggi Tutto
Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994
ARPI (᾿Αργυρίππα, ῎Αργος ἵππιον, ᾿Αργυρίπποι)
F. Tiné Bertocchi
Era la più grande città dauna dell'antichità. Di essa è ben noto il sito (5 km a N di Foggia) soprattutto [...] ha portato alla luce il primo documento relativo all'Etàdel Ferro. Si tratta dell'eccezionale rinvenimento di una ci testimonia anche la sua ricca monetazione in argento e in bronzo.
Alla vasta necropoli, estendentesi sia in contrada Montarozzi che ...
Leggi Tutto
HALOS (῎Αλος, "Αλος)
G. Gualandi
Città della Acaia Ftiotide, situata su di un contrafforte del monte Othrys, il cui territorio comprendeva nel II sec. a. C. la zona tra Tebe Ftiotide e il confine dei [...] Le necropoli protogeometriche scoperte a H. vanno datate all'inizio dell'Etàdel Ferro, cioè al IX sec. a. C. e rivelano decorazione della ceramica è più sviluppata e compaiono fibule in bronzo in forma di losanga e di navicella.
Come città autonoma ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (Forum Iulii)
B. Forlati Tamaro
Città del Friuli, allo sbocco della valle del Natisone. Tracce di stazioni preistoriche, le più antiche delle quali risalgono [...] data la particolare natura del luogo. Tali tracce si moltiplicano nell'Etàdel Ferro e rispecchiano la un bel ritratto virile in bronzo proveniente da Zuglio, di età ancora discussa, attribuito da alcuni all'età traianea, da altri ritenuto ritratto ...
Leggi Tutto
FALISCA, Civiltà
S. M. Puglisi
I confini territoriali della civiltà f. possono essere tracciati solo genericamente, indicando la tradizione letteraria i Falisci come un popolo che, insieme ai Capenati, [...] . a. C.), rappresentando i reperti anteriori a questa età solo la testimonianza della compartecipazione di questa regione ai più vasti orizzonti delle culture paleolitica, neo-eneolitica e delBronzo nell'Italia centrale. In base ai dati archeologici ...
Leggi Tutto
Vedi MELFI dell'anno: 1973 - 1995
MELFI
D. Adamesteanu
Città lucana della provincia di Potenza, posta su una collina alle falde del Monte Vulture (m 1330) che si eleva isolato in mezzo al vasto altipiano. [...] tra la seconda metà del VI ed il IV sec. a. C. Assieme ai bronzi di Lavello e di del centro è perdurata dalla prima Etàdel Ferro fino al tardo Medioevo (v. anche Lucania).
Nel cortile del Palazzo Vescovile si conserva un notevole sarcofago del ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...