Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] Piccola, la cui posizione dominante e comoda, ha permesso un lungo e prolungato soggiorno alle tribù delle Età della Pietra e delBronzo. Gli scavi hanno recuperato diverso materiale, tra cui i tipici pugnali neolitici in selce, lisciatoi, raschiatoi ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] chiesa di S. Agostino in Palermo, Dettagli delle porte di bronzodel duomo di Monreale, Interno della chiesa di S. Spirito in , p. 335; G. Fatta - M.C. Ruggieri Tricoli, Palermo nell'"etàdel ferro", Palermo 1983, pp. 28, 30, 184-187; L. Salamone, ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336)
W. Johannowsky
Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] serve anche da tomba.
Le forme vascolari essenziali nella prima Etàdel Ferro sono l'olla, globulare o biconica con collo relativamente parte certo attribuibili a C., ed il vasellame di bronzo, di cui i prodotti più significativi e più caratteristici ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. vi, p. 1091)
E. Homann-Wedeking
Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni [...] abbattuto, e che attraverso il metodo del radiocarbonio si possa definire l'età assoluta del tronco d'albero. Poiché l' noi ignote, in un determinato momento nell'epoca del primo periodo delBronzo l'abitato cbe occupava il luogo della posteriore ...
Leggi Tutto
ARTIFEX
I. Calabi Limentani
(Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...] 11291, su statua di bronzo, Année epigraph., 1944, 129; in Spagna, su mosaico, Année epigraph., 1903, 184; in Africa, su pilastro d'età cristiana, C. I. i fonditori, gli operai della pietra, del marmo, delbronzo.
Una definizione e un elenco dei ...
Leggi Tutto
FELICI, Augusto
Marco Bussagli
Nacque a Roma nel 1851. Poche sono le notizie documentarie che ci sono pervenute. Di certo si sa che studiò presso la Pontificia Accademia di belle arti, proprio nel periodo [...] affascinare profondamente dalla cultura indiana. L'uso delbronzo facilitò l'abbandono dei dettami della scuola accademica alla principessa indiana Chimnabai, sfortunata moglie del raja di Baroda morta in giovane età, che il sovrano fece realizzare ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] di T. A. sono stati trovati alcuni dei migliori bronzi rinvenuti fino ad oggi nei limiti della Tracia. Una i cui strati hanno dato materiali neolitici, della prima Etàdel Ferro e di età ellenistica.
Bibl.: Oberhummer, in Pauly-Wissowa, III, ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte
M. P. David
La penisola coreana, fra il Mar Giallo e il Mar del Giappone, separata dalla Manciuria cinese dalle valli dello Yalu e del Tumen, [...] anche forme originali (ma queste manifestazioni appartengono a un'età che cade al di fuori dei limiti cronologici assegnati al Giappone alcuni elementi della cultura cinese (l'uso delbronzo e del ferro, il tornio per vasi, la cultura dei cereali ...
Leggi Tutto
AERARIUS
I. Calabi Limentani
Aerarius faber, o anche, semplicemente, ae., era l'artigiano dell'aes, il rame e le sue leghe, prima fra tutte il bronzo, e poi in generale, di ogni altro metallo fuso. [...] greco proprio per l'operaio e per l'artista delbronzo è χαλκεύς e, soprattutto, χαλκοτύπος (cfr. Année lib., Roma, iscr. fun., C. I. L., vi, 9134).
C. Carvilius (lib., Roma, età repubblicana, iscr. v. di collegio, C. I. L., I2, 977 = vi, 63771).
L. ...
Leggi Tutto
MAL'TÀ
F. Biancofiore
Il villaggio di M., ad O di Irkutsk (Siberia), è divenuto noto per i suoi oggetti d'arte paleolitica, rinvenuti in un giacimento quaternario identificato in una terrazza alluvionale [...] dall'Anatolia all'Iberia durante la Civiltà delBronzo (3000-1000 a. C.). Ma tale 1938, pp. 189-468; M. Boule, Les Hommes fossiles, 4a ed., Parigi 1954, p. 399 ss.; P. Graziosi, L'arte dell'antica età della pietra, Firenze 1956, p. 101 ss. ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...