SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] Iordanes.
Le numerose officine per la lavorazione del ferro, delbronzo e della ceramica scoperte a GrādiŞtea ci nome iniziale di Colonia Ulpia Traiana Augusta Dacica viene aggiunto in età adrianea quello di S., per collegare la nuova con la vecchia ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] Bronzo e specialmente delle protostoriche dal Villanoviano in poi. A M. sono attestate tracce non ancora ben chiare di uno stanziamento eneolitico e di uno villanoviano, ma la documentazione è soprattutto dell'età etrusca, dalla fine del VI al IV sec ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] Romani Daci. Queste popolazioni nel corso della seconda Etàdel Ferro hanno sviluppato una cultura con caratteri proprî.
e il bronzo addirittura comune. Nei tesori geto-dacici sono notevoli le fibule d'argento, specialmente la varietà del tipo La ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] 'Oristanese) è coerente con quel generale spirito estetico geometrico, caratteristico dell'Etàdel Rame e della Pietra.
Il segregarsi progressivo, nelle epoche delBronzo e del Ferro, per effetto d'ambiente insulare, degli elementi culturali, varî e ...
Leggi Tutto
BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] vi fu rinvenuta una giara con oggetti d'oro, argento e bronzo: asce, un bel pugnale col manico ricoperto d'oro e ancora stato possibile ricostruire il centro abitato dell'epoca. Con l'Etàdel Ferro, invece, l'acropoli giblita si copre di una fitta ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] afferma poi (VI, p. 188) che il L., "d'età di trenta anni e con poco disegno", si perfezionò a Venezia presso si stabilirono a Recanati, dove aprirono una fonderia per la lavorazione delbronzo e dove, morto Aurelio entro il 1565, il L. e Ludovico ...
Leggi Tutto
VIX
J. Joffroy
Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] era ornata di due collane: l'una, un torques di bronzo, cavo, avvolto originariamente da una cinghia di cuoio attorta a spirale esse sono di un tipo caratteristico per la fine della prima Etàdel Ferro, alcune ornate di corallo, di ambra, di oro. Ai ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] periodo, dalla prima Etàdel Ferro a tutta l'età orientalizzante, fino alla etàdel VI sec. a. C. Tra le suppellettili, si distinguono: impasti a superficie grigia con costolature, fibule a disco, cuspidi di lancia e spade di bronzo (nelle tombe più ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] forme profondamente diverse da quelle in uso nella prima Etàdel Ferro, e la ceramica italo-geometrica ormai frequente, corredo di vasi d'argento e di bronzo, tra cui spicca un'oinochòe d'argento del tipo delle tombe principesche di Palestrina.
...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] nell'erigendo Antiquarium di Montesarchio.
Il materiale dell'Etàdel Ferro presenta dei tipi che appartengono alla cultura Le fibule sono di bronzo, a ghiande, del tipo Sundwall H III α b (Dragofibeln); altri oggetti di bronzo sono: armille ad ovuli ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...