IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] Los Santos continuà ad essere sede di culto fin tardi nell'età romana. Tuttavia alcuni ex voto in pietra ricordano prototipi greci lo lavorano con grande finezza. Si valgono anche delbronzo e della terracotta per eseguire figurine a carattere votivo ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Etàdel Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] hallstattiana, in quasi tutte le regioni, degli spilloni in bronzo; nella tarda età hallstattiana furono invece adottate quasi esclusivamente fibule, così come venivano usate comunemente già prima del VI sec. nel territorio delle Alpi Orientali e in ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] testa d'angelo" fra due ali) che indica insieme l'etàdel monumento e gli influssi che vi appaiono.
In quest'ultimo prosperità e della fortuna, di cui crediamo che la statuetta di bronzo trovata a Timna῾ (lady Bar'at) rappresenti una effigie, secondo ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] nell'area di Kition. Cipro, che già in età micenea aveva avuto una ricca produzione nella metallotecnica (calderoni dell'apporto fenicio specialmente per quello che riguardava la lavorazione delbronzo e dei metalli preziosi, sia dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] - Mancano tracce di un abitato preistorico o della prima Etàdel Ferro. Nel più antico periodo classico T. appartenne alla segni del rapportatore inciso sui giubbetti di pelle, indica certamente che i tipi erano stati dapprima realizzati nel bronzo. ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo delBronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] a sbalzare il bronzo, a modellare le statue; è maestra nell'arte musicale e inventrice del flauto, che ella , 1), anch'esso identificato attraverso una serie di riproduzioni e di repliche di età romana. La dea, in peplo e con l'elmo, ma senza egida, ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] maggiore furono l'oreficeria e la tecnica della fusione delbronzo. Il fonte battesimale (Liegi, Saint-Barthélemy) che di una tradizione di conoscenze professionali risalente direttamente all'età romana. Dalla cerchia di artisti vicini a Renier de ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] sempre una differenziazione etnica).
Tra le culture di età storica, già identificate, la cosiddetta cultura di " riconosciuta un'industria delbronzo fuso durante la IV dinastia, prima cioè che il luogo divenisse la fortezza del Medio Regno. Quest ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] in parte giustificate dalla limitata possibilità di confronto con originali di bronzo. Le datazioni più alte sono però escluse dalla forte caratterizzazione del personaggio, e quella in età ellenistica dall'osservazione che i mezzi di cui si serve l ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] marmo, mentre nella sua carriera rimase eccezionale l'uso delbronzo (Afrodite Pàndemos e Atena di Tebe), induce a credere apparteneva il gruppo di Posidone, Achille, Teti e del tiaso marino che in età romana si trovava nel Campo Marzio (Plin., Nat. ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...