Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] i momenti fondamentali della sua attività. Tali copie di età romana, per lo più in marmo, solo approssimativamente ricordano i valori di superficie che, affidati alla reazione delbronzo alla luce, dovevano esaltare la composta dinamicità delle ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] della ceramica e delbronzo, l'incremento demografico manifestato dall'aumento vertiginoso del numero delle tombe . 917). Le tombe dal IV sec. a. C. in poi, fino all'età romana avanzata, sono munite di segnacolo in forma di arula o di casetta, ovvero, ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] .
(L. Vlad Borrelli)
1. - Il restauro in età antica. - Notizie di r. sono negli antichi testi assai di suppellettili metalliche, tanto più che per evitare il fastidioso lucido delbronzo le statue venivano sovente spalmate di pece (Plin., Nat. hist ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] tecniche antiche quali la scultura in avorio, la fusione delbronzo e l'incisione di gemme e divennero esperti copisti. Stuttgart 1987; C. Bertelli, Montecassino, Bisanzio, Roma, in L'età dell'abate Desiderio, II, La decorazione libraria, "Atti della ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] concordi sono sull'etàdel B. le fonti più attendibili, specialmente le portate al catasto del padre e quelle del B. stesso ( giorno dopo per la Toscana recando con sé "dua figgure di bronzo", non identificate.
I lavori per i due sepolcri papali (al ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] , esse si manifestano nella lavorazione dell'argilla, del vetro, delbronzo, dell'ambra, dell'avorio, dei metalli e screziata, in anelli decorati con figure a rilievo (tipiche le teste femminili d'età flavio-traianea; per tutto il I e II sec. d. C. il ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] . Essa è preceduta dalla cosiddetta "Etàdel Rame", che è la prima successiva all'ultima delle Età della Pietra o Neolitico (v. fondamentale importanza per la valutazione e la comprensione delbronzo antico (v. più avanti). Altro esempio, ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] più importanti musei romani della Germania e raccoglie un vastissimo materiale, che va dall'età della pietra fino alla tarda età imperiale romana. L'età della pietra, delBronzo, la Civiltà di Hallstatt e la Cultura di La Tène, sono documentate da ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] greci, sia per incomprensione, sia per introdurre motivi locali (anfora Depoletti, hydrìa di Marsiglia, bronzi di Boston, di Vienna e del Vaticano).
4. Età di Fidia e dei suoi successori. Certamente sotto l'impulso di una composizione pittorica ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] gradualmente alla costruzione in muratura, che assunse in età tardomedievale e rinascimentale l'aspetto di un vero e Acem Ağa Mescidi), che doveva fare riferimento a artigiani delbronzo della zona (Χαλϰοπϱάται). Meno difficile è l'individuazione ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...