Scultore greco di Argo (attivo 460-420 a. C. circa). Fu il più grande maestro della scuola peloponnesiaca nell'età aurea dell'arte classica, e dagli scrittori antichi è spesso menzionato insieme con Fidia [...] e condiscepolo di Mirone (che tuttavia era forse un po' più vecchio), e c'informa ch'egli soleva usare la lega eginetica delbronzo, mentre Mirone si atteneva alla deliaca. Le fonti antiche (da Aristotele Etic. VI 7 e da Cicerone Brutus LXXXVI 296, a ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] manico decorato a rilievo, cfr. n. 151, da Debe in Polonia. Un esemplare del tutto identico è stato rinvenuto nel castello di Haltern di età augustea. Le casseruole di bronzo con manico a testa di ariete (per esempio quella di Rondsen nella Prussia ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] degli inibitori di corrosione. I processi di corrosione delbronzo sono stati a lungo identificati con il termine " controlli di durabilità nella manutenzione programmata dei monumenti marmorei di età imperiale a Roma, in Scienza e Beni Culturali, 12 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] musicale occidentale subisce, a partire dalla fine dell'età carolingia, un'evoluzione complessa. Per una sua ricostruzione Per contenere la pressione esercitata al momento dell'introduzione delbronzo, l'anima ricoperta dalla calotta è interrata o ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] del dipinto sia il Girolamo Amadi nato circa il 1431. Dall’età che possiamo attribuirgli dipenderebbe l’etàdel dipinto, anche se, come sempre, indicare l’età basso, nella stessa posa della statua di bronzo dorato di Ercole Vittorioso scavata al Foro ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] al 162-160 a. C., era di dimensioni di due terzi del vero. L'uso di onorare un cittadino col dedicargli una biga di bronzo, di ridotte dimensioni, che si trova ancora in età romana (per esempio nelle iscrizioni di Leptis Magna: Reynolds-Ward Perkins ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Bronsflöiene fra Heggen og Tingelstad Kirker [I battenti di bronzo nelle chiese di Heggen e di Tingelstad] (Norske Oldfunn yngre germanske Jernalder [Forma e stile nella bassa etàdel Ferro germanica della Scandinavia meridionale], Kobenhavn 1966; D ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] la riforniva di manufatti, organizzò una sua propria industria, i lavoranti delbronzo si misero a foggiare oinochòai (Ch. Picard, in Rev. esemplare ligneo) è compendiato in un modellino fittile dell'Etàdel Ferro trovato ad Alhizib, e ora nel museo ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] secolo a.C. non sempre concordano: alcuni espliciti riferimenti all'età micenea, come la descrizione dell'elmo di Merione nel X nel combattimento, rese con una differente lavorazione delbronzo. I guanti, descritti con altrettanta precisione, ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] in luogo delle otto previste in precedenza. Dei sei rilievi in bronzo "dove si poteva vedere i fatti di tanto pontefice" di cui familiarità con la letteratura fiorentina dell'etàdel Magnifico e del Savonarola. Tra esse sono particolarmente notevoli ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...