ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] sedute dei Venti. L'opera venne forse realizzata nell'ambito della bottega di lavorazione delbronzo legata all'età di Bernoardo (Bloch, 1962).Ancora oggi il tesoro del duomo di E. è secondo per ricchezza solo alla Domschatzkammer di Aquisgrana; nel ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] clocca nella Gallia del Nord e in Germania, campana (dalla Campania, regione nota per la produzione delbronzo) in Italia la mort de Théodose à l'Islam, Paris 1966 (trad. it. L'età d'oro di Giustiniano. Dalla morte di Teodosio all'Islam, Milano 1966), ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] 116) si faccia appena menzione di un suo utilizzo specifico.Fino all'età carolingia non è attestata alcuna correlazione tra le c. e le esterno si realizzavano due canali per consentire la colata delbronzo in una lega composta, di norma, da quattro ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] o come il Caos, dipinta da Palma, autore dell’Etàdel ferro. Le tre tele di Peranda (Età dell’oro, dell’argento, delbronzo) appartengono al periodo più noto e studiato della sua produzione.
L’Età dell’oro più di tante sue altre opere palesa nella ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] dalla fondazione riunito alla Società Archeologica, possiede importanti reperti di epoca preistorica, in particolare delle età della Pietra e delBronzo, e del primo millennio d.C., trovati nell'area dell'Europa orientale. Degni di attenzione sono ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] della cattedrale di A. si colloca tra l'etàdel Gotico classico e quella del Gotico rayonnant. Il progetto nel suo insieme, i 'interno della navata sono conservate le lastre funerarie in bronzo con le figure giacenti di Evrard de Fouilloy e ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] 'arte classica e italiana, diretta da G. C., Argan, con l'aggiunta di un capitolo sull'"arte dell'Egeo nell'età neolitica e delbronzo" (di arte egea il B. si era occupato in quegli stessi anni negli Interrogativi sul vaso dei guerrieri di Micene, in ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] a sbalzo e venne introdotta la tecnica della fusione delbronzo, associata a un nuovo repertorio di motivi; la un codice del Decretum Gratiani della fine del sec. 13° (Bratislava, Bibl. Capitolare). Nelle fonti relative all'età romanica vengono ...
Leggi Tutto
VARSAVIA
W. Hensel
(polacco Warszawa)
Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin.
Il primo borgo varsoviense fu [...] popolata nell'etàdel Ferro e in epoca romana, si spopolò verso la fine dell'Antichità. Agli inizi del Medioevo risalgono attenzione è un ornamento di fodero di spada, in bronzo lavorato a traforo, probabilmente importato dalla Rutenia (Państwowe ...
Leggi Tutto
Vedi BRUTO, Marco dell'anno: 1959 - 1994
BRUTO, Marco (Q. Caepio Brutus, nato M. Iunius Brutus)
A. Longo
Ardente fautore della repubblica, dopo aver parteggiato per Pompeo ed essere stato perdonato da [...] Si tratta di due aurei, un denaro e una moneta di bronzo: il primo aureo fu coniato da Pedanio Costa, di cui reca monete non possono essere giustificate col solo argomento della differenza d'etàdel personaggio.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...