LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] Caucaso settentrionale e della Siberia, sebbene vi siano incluse in parte anche collezioni riguardanti non solo l'EtàdelBronzo ma anche la prima Etàdel Ferro. Di eccezionale interesse e vasta rinomanza sono i vasi d'oro e d'argento e tutto l'altro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] Maa e a Pyla grandi giare all'interno delle abitazioni sopperiscono alla carenza di approvvigionamento idrico.
La fine dell'etàdelbronzo: xii e xi sec. a.c.
Nel continente la caduta dei palazzi micenei determina la scomparsa di alcune tipologie ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] produzione di rame, sede di una industria di figurine fittili floridissirna già nell'EtàdelBronzo, figura quale inventore delle tegole e fondatore dell'industria delbronzo il mitico re Kinyras (Flin., Nat. hist., vii, 195), che defraudò i Greci ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] circondate le terramare. Notevole è il sistema fortificatorio dei popoli che abitavano l'Istria e il Carso nell'EtàdelBronzo e in quella del Ferro: essi stabilirono i loro villaggi (castellieri) sulla cima di una collina e li circondarono di una o ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] nella loro figura e nella loro ornamentazione punzonata rivelano stretti rapporti con l'ambiente balcanico settentrionale dell'EtàdelBronzo. Rimane insoluto il problema di quanto l'ulteriore evoluzione sia stata influenzata dall'Asia Anteriore; l ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] chiara. L'altro e più libero concetto di spazio, in cui non si può disconoscere il retaggio pre-greco dalla EtàdelBronzo egea, è qualificato dalla sua natura tendente all'accentramento. I t. della madre patria e dell'occidente greco consentono di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] di tombe di Sondershauzen, ciste funerarie di pietra di Kalbsrieth), trovamenti dell'EtàdelBronzo e della prima Etàdel Ferro (fra l'altro campo di tombe di Grossbrembach), i Celti, (fra l'altro l'oppidum di Steinsburg e l'abitato di Widderstatt ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] al centro da un montante o, come a Woodbury, da quattro pali in quadrato. Dal Neolitico all'etàdelBronzo, con qualche persistenza nell'etàdel Ferro, intorno ai laghi e in terreni paludosi si sviluppa la tecnica di costruzione su palafitte e su ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] C. Vi è perciò una lacuna di più di 150 anni nella conoscenza dell'archeologia dell'isola dopo la fine dell'EtàdelBronzo, lacuna che è da imputare con ogni verosimiglianza alla mancata scoperta di resti delle prime fasi protogeometriche. Pare certo ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] 2000 a. C. Creta entrava nella periferia N (Asia Minore-Grecia) dell'antico mondo orientale con la sua cultura dell'EtàdelBronzo, detta minoica. Nei palazzi eretti intorno a grandi cortili rettangolari a Cnosso e a Festo, l'Europa ebbe i suoi primi ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...