Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] neolitica e dell'EtàdelBronzo si sovrappose un piccolo borgo gallico, Noviodunum (il nome, tipicamente celtico, significa: nuovo (novios) castello (dunon); indi l'insediamento romano venne a porsi nel territorio da poco conquistato della Gallia ...
Leggi Tutto
Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994
AOSTA (v. vol. I, p. 453)
R. Mollo Mezzena
La fondazione ex novo, nel 25 a.C., di una realtà urbana nel territorio appena conquistato dei Salassi (Strab., IV, 6, 7), [...] aree coltivate regolarmente ripartite, con preciso riferimento a nuclei abitativi pedecollinari confermano, per le successive EtàdelBronzo e del Ferro, una progressione cronologica e una persistenza topografica. Che in epoca preromana esistesse un ...
Leggi Tutto
Vedi ATENA LUCANA dell'anno: 1958 - 1994
ATENA LUCANA (v. vol. I, p. 765)
W. Johannowsky
Tra il 1978 e il 1986 sono stati effettuati scavi nei settori della necropoli dell'antica Atina più vicini all'abitato [...] , a c.a quota 600, è stato individuato un importante insediamento della media EtàdelBronzo.
Le tombe di fase orientalizzante e quelle successive fino alla seconda metà del V sec. a.C. presentano, salvo una enchytrismòs, il cadavere rannicchiato o ...
Leggi Tutto
Vedi BLERA dell'anno: 1959 - 1994
BLERA (v. vol. II, p. 115)
G. Colonna
Cittadina etrusca di nome ignoto (*Plaisra?), posta sulla Via Clodia a c.a 42 miglia da Roma. Divenuta municipio romano in età [...] i 10-11 ha, dei quali 3-4 spettanti all'«acropoli».
A parte sicure tracce di frequentazione dell'EtàdelBronzo Finale, la vita del sito inizia nella seconda metà dell'VIII sec. a.C., per poi svilupparsi nel VII e proseguire senza soluzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica egiziana in Siria-Palestina
Elena Devecchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Durante il Tardo Bronzo la regione siro-palestinese è contesa [...] fiume Oronte nella valle della Beqa’ e resterà tale fino alla fine dell’etàdelBronzo, quando l’intero scacchiere politico internazionale viene sconvolto dal collasso del sistema regionale.
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] tale periodo, ma piuttosto di un significativo elemento di continuità che si coglie in alcuni grandi siti della fine dell’etàdelBronzo quali Emain Macha (Navan Fort, contea di Armagh). Le cinte di sommità (ad es., Clogher, nella contea di Tyrone, o ...
Leggi Tutto
Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THORIKOS (v. vol. VIl, p. 836 e S 1970, p. 845)
H. Mussche
Tra il 1970 e il 1994 è proseguito lo scavo nei quattro settori principali della città: l'acropoli, [...] . All'interno della miniera uno strato intatto conteneva numerosi frammenti ceramici del periodo di transizione tra la fine del Neolitico e gli inizi dell'EtàdelBronzo. Dopo questa fase iniziale, che fa retrocedere la datazione dello sfruttamento ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] alle sale superiori.
I Sala. - Oggetti preistorici (urne da Golasecca, fibule, pendagli, armille, elmi dell'EtàdelBronzo e del Ferro provenienti dal territorio bresciano (Castellaro di Gottolengo, Ghedi, Valsabbia o da altre zone), collegabili a ...
Leggi Tutto
Vedi CIRO dell'anno: 1959 - 1994
CIRÒ (v. vol. Il, p. 693)
R. Spadea
Le ricerche nel territorio di C. riprese dalla Soprintendenza Archeologica della Calabria nel corso degli anni Ottanta, hanno permesso [...] l'abitato di C. Superiore. Sulle alture più prossime al mare sono state effettuate scoperte inerenti l'EtàdelBronzo (contrada Motta: ciotole carenate di impasto ad ansa sopraelevata con appendice cornuta, ollette di impasto, brocchette buccheroidi ...
Leggi Tutto
FILIGRANA
L. Breglia
Il termine, di cui s'ignorano gli equivalenti antichi, è applicato a quella particolare tecnica della oreficeria, ancora in uso ai nostri giorni, che ottiene motivi decorativi ripiegando [...] geometrico e in qualche oro barbarico riecheggiano le lontane voci dell'EtàdelBronzo.
Bibl.: H. Blümner, Technologie und Terminologie der Gewerbe und Künste, Lipsia 1886, IV, pp. 250-51 e 316-17; F. H. Marshall, Catalogue of the Jewellery in the ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...