Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (v. vol. V, p. 383 e S 1970, p. 539)
M. C. Lentini
Gli scavi condotti nella penisola di Schisò, nei terreni circostanti il castello, hanno messo in luce [...] resti di strutture murarie dell'avanzata EtàdelBronzo. Costituite da due possenti muraglioni ad andamento curvilineo e da un ampio torrione semicircolare, esse sembrano appartenere a un sistema difensivo tipologicamente molto affine a quelli noti ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] heràia argivi e di Perachora, forse anche nel tempio scavato vicino a Dreros, in Creta. Si tratta di un tipo ignoto all'EtàdelBronzo, con vestibolo aperto sui tre lati; la copertura è sostenuta da sostegni isolati. È l'epoca in cui il m. assume ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] e dai mutamenti verificatisi in questa ampia porzione di Italia meridionale, nel corso di numerosi secoli, a partire dalla media etàdelBronzo e per tutto il I millennio a.C. In un arco cronologico così ampio si sono succedute diverse culture con ...
Leggi Tutto
SYMI (Σύμη)
A. Lebessi
Santuario cretese di grande importanza che richiamava fedeli da tutta l'isola, dedicato a Hermes Kedrìtes e ad Afrodite, scoperto nel 1972, 6 km a NE del villaggio di Kato Symi, [...] all'aperto con sacrifici ignei contraddistingue la funzione del santuario anche nel periodo postpalaziale, come pure nell'Etàdel Ferro fino al V sec. a.C. Ciò non di meno, dall'EtàdelBronzo a quella del Ferro lo scenario si modifica.
All'imponente ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (v. vol.VII, p. 249)
P. G. Guzzo
Dal 1969 al 1976 si sono svolti scavi archeologici estensivi, proseguiti in maniera più episodica negli anni successivi, dai [...] fino alla costa tirrenica di Scalea e Marcellina di S. Maria del Cedro. I dati acquisiti si scaglionano dall'EtàdelBronzo (importazioni micenee da Broglio) e del Ferro (Castiglione e Prunetta), a quella arcaica (Francavilla e Amendolara), chiarendo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione
Anna Filigenzi
La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] " indiana. Analogamente è accaduto, dopo la scoperta della Civiltà dell'Indo negli anni Venti del Novecento, che questa civiltà urbana dell'etàdelBronzo sia stata a lungo vista dagli studiosi occidentali come una filiazione delle coeve civiltà ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] assai bene la notevole densità dell'antico insediamento.
Le prime tracce di vita umana risalgono alla tarda EtàdelBronzo, epoca alla quale appartengono resti di centri soprattutto costieri, tra Civitavecchia e Santa Marinella; il tardo Appenninico ...
Leggi Tutto
Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997
SUBIACO (v. vol. VII, p. 537)
M. A. Tomei
La località deve la sua importanza archeologica alla grande villa fatta costruire da Nerone lungo l'Aniene, ma alcune testimonianze [...] der hohen Kaiserzeit (diss.), Friburgo 1974; A. Guidi, Subiaco. La Collezione Ceselli nel monastero di Santa Scolastica. Materiali delle etàdelbronzo e del ferro, Roma 1980; M. Orlandi, L'epoca preromana a Subiaco, in II Sacro Speco, s.l. 1982-83 ...
Leggi Tutto
FICANA
J. R. Brandt
T. Fischer-Hansen
F. è una delle antiche città latine ricordate da Plinio come non più in vita ai suoi tempi (Nat. hist., III, 68-70). Secondo Festo (p. 298, 6-9, Lindsay, s.v. [...] dall'uomo a partire dal Paleolitico Medio, anche se insediamenti abitativi di tipo stabile sono attestati solo dall'EtàdelBronzo Finale. Il rinvenimento fortuito di una notevole quantità di ceramica di tipo protovillanoviano (XI-X sec.) nei pressi ...
Leggi Tutto
CHANIA
E. Hallager
M. Vlasakis
Località nell'isola di Creta. Solo dal 1964, da quando cioè la zona occidentale di Creta ha avuto un proprio servizio archeologico, nel sito di Ch. sono iniziati scavi [...] . La lavorazione dell'ossidiana è ancora attestata.
Al periodo successivo risale la parte meglio conservata dell'insediamento dell'EtàdelBronzo, che dà l'impressione di una grande città dall'urbanistica pianificata, con case costruite a isolati e ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...