La civiltà greca
Louis Godart
Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] su tutto il territorio dell’Ellade, dalla Tessaglia alla Beozia, all’Attica e al Peloponneso durante l’Etàdelbronzo, in particolare tra il 17° e la fine del 13° secolo a.C.
Dopo un periodo di stretta collaborazione con i minoici (minoici e micenei ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] , con aspetti tipici della cultura di Remedello bresciano, in zone che saranno ancora più ricche di reperti nell'EtàdelBronzo (palafitta di Fimon, Castellon del Brosimo, ecc.) e anche in area suburbana (Borgo S. Felice). Ma nel centro vicentino una ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] attentamente presa in esame è quella dell'isola Virginia, una fra le più antiche, all'inizio dell'etàdelBronzo. Il C. si occupò dell'ordinamento del Museo Ponti (l'industriale Andrea Ponti era allora il proprietario dell'isola Virginia), in cui era ...
Leggi Tutto
Vedi HARAPPA dell'anno: 1960 - 1995
HARAPPĀ (v. vol. III, p. 1106)
M. Vidale
Complesso archeologico protostorico formato da un gruppo di monticoli a S delle sponde del fiume Ravi, nel Panjab pakistano. [...] 1920 e il 1921, alcuni oggetti provenienti da H. cominciarono a essere riconosciuti come appartenenti a una civiltà dell'EtàdelBronzo sino ad allora sconosciuta, buona parte dei monticoli era già stata utilizzata come cava per mattoni da utilizzare ...
Leggi Tutto
Vedi MARION dell'anno: 1961 - 1995
MARION (v. vol. IV, p. 856)
A. Bellini
Dal 1983 la missione americana diretta da W. Α. Ρ. Childs conduce ricerche nella regione di Polis Chrysochous allo scopo di definire [...] pozzo scavato a S dell'edificio sono stati rinvenuti, negli strati inferiori, materiali databili al Neolitico e all'EtàdelBronzo, che, secondo R. Mandel, sarebbero giunti in quest'area tramite ruscellamento, rivelando quindi la presenza di un sito ...
Leggi Tutto
La protostoria
Mario Liverani
Il termine e concetto di «protostoria» (cui corrispondono il ted. Frühgeschichte e l’ingl. early history, quest’ultimo di carattere meno tecnico) venne coniato sin dal [...] 2° (con segni di scrittura su sigilli, di incerta decifrazione), l’Asia centrale dell’etàdelBronzo, nonché l’Egeo in fase «minoica» (testi di incerta decifrazione). Altrettanto tipici i casi delle grandi civiltà dell’America precolombiana, o senza ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] sull'archeologia e soprattutto sulla paleontologia del Quaternario. Durante le ricerche nelle grotte costiere del Capo di Leuca, rinvenne in quella denominata Grotta del Diavolo testimonianze dell'etàdelbronzo; alla Grotta Zinzulusa osservò e ...
Leggi Tutto
DIKTAION (Δικταϊον αντρον)
C. Davaras
Il famoso Antro Dicteo delle tradizioni greche è la grotta sul Monte Dikte nella Creta orientale, dove Rhea dette alla luce Zeus, o dove questi venne occultato quando [...] , portassero con sé il culto dello Zeus Diktàios (v. palekastro).
La grotta di Psychrò è senz'altro uno dei più importanti santuari della Grecia dell'EtàdelBronzo e forse la più bella grotta di Creta. Situata a un'altezza di 1025 m sul livello ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (v. vol. II, p. 832 e S 1970, p. 260)
A. Spetsieri-Choremi
Gli scavi e gli studi più recenti hanno offerto nuovi elementi per la storia e la topografia [...] meridionali, il Santuario di Dioniso. Di notevole importanza sono i resti del piccolo santuario all'aperto di Apollo Corcireo (fine VI sec. a. isola, sono stati rilevati nuovi siti preistorici dell'EtàdelBronzo (3000-1000 a.C.).
Bibl.: Preistoria: K ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] Si precisò, infatti, attraverso ricerche tecnologiche che la ceramica grigia "minia" si distingueva tra le classi vascolari dell'EtàdelBronzo in Grecia ed in Anatolia per il particolare procedimento seguito nella sua fabbricazione.
Ora, la ceramica ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...