PELLA, 2° (Πέλλα, Pella)
R. H. Smith
Città della Decapoli, nell'antica Celesiria, oggi in Giordania, situata sul margine settentrionale della Valle del Giordano, 5 km a E del fiume e 32 km a S del Lago [...] città godeva; si nota tuttavia una ripresa intorno al 1200 a.C., contemporaneamente, cioè, al passaggio dall'EtàdelBronzo a quella del Ferro.
Probabilmente intorno al 1100-800 a.C. la città conosce un declino demografico. La relativa scarsezza di ...
Leggi Tutto
Vedi VOLO dell'anno: 1966 - 1997
VOLO (v. vol. VII, p. 1196)
Ch. Intesiloglou
Agli inizî del nostro secolo, Ch. Tsountas, basandosi sui pochi dati di scavo di cui disponeva, identificò il «Kastro» di [...] micenei, principalmente della Grecia meridionale.
Ricerche di tipo archeometrico sulla ceramica dell'EtàdelBronzo da diversi siti della Tessaglia hanno dimostrato che dei frammenti del Tardo Elladico III provenienti dal «Kastro» di V., circa il 50 ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] di Hindsgavl, il carro solare della prima EtàdelBronzo proveniente da Trundholm, le bare di quercia in cui si sono conservati costumi dell'EtàdelBronzo, i lurs della tarda EtàdelBronzo, il calderone celtico di argento proveniente da Gundestrup ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] , ma i dati offerti dalle ricerche fin qui eseguite non fanno escludere che possa ancora inquadrarsi nella prima fase dell'EtàdelBronzo e che possa costituire un insieme difensivo simile a quello di recente messo in luce in contrada Petraro di ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. VII, p. 175 e S 1970, p. 704)
V. Tusa
Per la conoscenza dell'urbanistica di S. ha operato, dal 1973, una missione archeologica italo-francese [...] orientale, il tutto databile tra la fine del VII e gli inizî del VI sec. a.C. Il muro N del peribolo è stato scavato per un tratto in direzione O. Alcuni frammenti di ceramica databili all'EtàdelBronzo Antico pongono il problema di un'eventuale ...
Leggi Tutto
OTRANTO (Ύδροῡς, Hydruntum)
F. D¿Andria
L'insediamento antico, uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana ed è munito di favorevoli approdi sul canale che collega [...] ad Otranto. Nota preliminare, in AMediev, XIX, 1992, pp. 91-122; M. A. Orlando, Otranto. I livelli dell'etàdelBronzo finale del cantiere Mitello, in StAnt, VII, 1994, pp. 209-234; M. Sannazaro, Prime considerazioni sulla presenza di pietra oliare ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti
Jan Jaskanis
I balti
Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] cultura di Rzucewo (ted. Haffkünstenkultur; ingl. Baltic Seashore Culture); mancano però prove sulla sua continuità nell’etàdelBronzo. Altri studiosi sostengono la presenza degli insediamenti delle tribù baltiche a partire dal Neolitico su tutto il ...
Leggi Tutto
BOTHROS (βόϑρος)
E. Lissi
Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] e sacri per eccellenza. I bòthroi domestici sono stati rinvenuti per la massima parte entro le case e sono dell'EtàdelBronzo e dell'Etàdel Ferro. Dato che le fonti non ricordano l'esistenza di bòthroi sacri nelle case, assai incerta è la loro ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] la costruzione di una strada vicino a Poieessa.
Haghia Irini (῾Αγία Εἰρήνη). - Un importante insediamento dell'EtàdelBronzo occupò un promontorio alla estremità interna del grande porto, ben protetto dai venti e dalle tempeste. Era un centro ...
Leggi Tutto
RAS al-ĞUNAYZ
S. Pracchia
Nome dell'estremità orientale della Penisola Araba, nella regione del Ğa'alan (Sultanato di Oman), c.a 10 km a S della cittadina di Ras al-Ḥadd. Gli oltre cinquanta siti archeologici [...] sfruttamento ittico dell'Oceano Indiano e delle limitrofe lagune costiere.
Al deposito del periodo I di RJ-2 segue una stratificazione pertinente all'EtàdelBronzo, provvisoriamente distinta in tre periodi strutturali (periodi II-IV) compresi nell ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...