Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] dubbio, anche se non è chiaro per quali vie, i pochi gruppi isolati a decorazione meandrica nell'EtàdelBronzo: la ceramica incisa del "secondo" (Rey) e "terzo" (Heurtley) stile nella Macedonia; e quella della coeva civiltà appenninica nell'Italia ...
Leggi Tutto
VIVARA
S. Tusa
M. Marazzi
È la più piccola delle isole flegree (oggi unita a Procida grazie a un ponte costruito per il passaggio dell'Acquedotto Campano), che ha restituito importanti testimonianze [...] . 5-48; M. Marazzi e altri, Relazione preliminare sui lavori nell'isola di Vivara negli anni 1986-87, ibid., IX, 1991, pp. 111-138; A. Cazzella e altri, Vivara, centro commerciale mediterraneo dell'EtàdelBronzo, I, Roma 1991.
(S. Tusa – M. Marazzi) ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] di Aphiona è la più antica (fine III - inizio II millennio): presenta una cultura sub-neolitica e della prima EtàdelBronzo, con una ceramica nera strettamente imparentata con quella àpula di Molfetta e senza nessuna relazione con quella tessalica e ...
Leggi Tutto
PISA, 1° (v. vol. VI, p. 193)
A. Maggiani
I rinvenimenti e gli studi degli anni '80 e '90 hanno radicalmente modificato il quadro archeologico della città.
Se tracce di un insediamento della prima Età [...] Firenze 1974, pp. 67-69; C. De Simone, G. Pugliese Carratelli, ibid., p. 71; A. Maggiani, Problemi del popolamento tra Arno e Magra fra la fine dell'etàdelbronzo e la conquista romana, in M. G. Marzi Costagli (ed.), Studi di antichità in onore di G ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. II, p. 131 e S 1970, p. 155)
F. -H. Pairault Massa
Dall'EtàdelBronzo alla tarda età imperiale e cristiana, la zona di B. e del suo lago ha [...] l'esplorazione si è svolta principalmente nella zona del Poggio Moscini, corrispondente a un importante settore età repubblicana che, con grande probabilità, dovrebbe trovarsi sulla terrazza del Mercatello. La costruzione di un foro in questa zona del ...
Leggi Tutto
EPIRO ("Ηπειρος, "Απειρος, Epirus)
S. Dakaris – K. Gravane
Regione della Grecia centro-occidentale, comprendente il territorio tra il Pindo e il golfo di Ambracia, in prevalenza montuoso e percorso da [...] in tutto l'È., con una maggiore concentrazione nella zona settentrionale. I corredi più comuni nelle tombe dell'EtàdelBronzo sono costituiti da ceramica locale eseguita manualmente, di color cinerognolo, decorata a rilievo, che si collega con le ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] centrale, tra il XIII e l'VIII sec. a. C., cioè nel corso delle fasi più recenti dell'EtàdelBronzo. La delimitazione territoriale della sfera dei C. di U. attualmente corrente, ma puramente convenzionale, comprende Germania centro-occidentale ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] sono stati diretti da W. Dörpfeld, G. Karo e K. Müller e ultimamente proseguite dall'eforo Verdelis.
Nella prima EtàdelBronzo (Antico Elladico, circa 2400-1900 a. C.), già erano abitati il dorsale dello sperone e almeno parte della zona della ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (v. vol. IV, p. 1084)
G. M. Bacci
Grazie a nuovi scavi è stato possibile acquisire importanti elementi circa la topografia dell'antico centro urbano, con particolare [...] di Serra D'Alto, e all'Eneolitico (scavo 1982). In numerosi punti della città si sono rinvenuti resti dell'antica EtàdelBronzo: resti di necropoli a enchytrismòs, di abitato e di un ampio insediamento presso Via La Farina, dove è stato anche ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CEFALONIA (v. vol. II p. 452 e S 1970, p. 197)
M. Petropoulos
Studi e scavi condotti recentemente in molte parti dell'isola (Sami, Haghia Eufimia, Pastra, [...] di Skala, ad Argostoli e a Poulata restituiscono la storia dell'isola dall'età paleolitica a quella neolitica. Durante l'Eneolitico e l'EtàdelBronzo gli abitanti lavoravano l'abbondante selce e la esportavano nel Peloponneso nord-occidentale, a ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...