Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (v. vol. III, p. 978 e S 1970, p. 49, s.v. Anatolia)
G. K. Sams
Nel 1950 l'Università di Pennsylvania diede inizio a un programma di scavi, durato fino al [...] 1973 e ripreso nel 1988. Scarsamente indagate sono state le fasi dell'EtàdelBronzo nell'area del colle su cui sorgeva la città, mentre è stata scavata una necropoli dell'antico periodo ittita, costituita da sepolture a pìthos.
Il periodo meglio ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] località La Starza), che attesta l'esistenza di un centro abitato durante l'Età Neolitica ed Eneolitica e persistito nella successiva EtàdelBronzo.
Per l'Età Eneolitica, il materiale dalla necropoli di Madonna delle Grazie (Mirabella Eclano) assume ...
Leggi Tutto
CAVALLINO
F. D'Andria
Insediamento indigeno di età arcaica, di cui è ignoto il nome antico; i notevoli resti si trovano nella vasta pianura di Lecce, a qualche chilometro di distanza dagli abitati messapici [...] corrispondenza delle quote più alte, è costituito da un villaggio a capanne dell'EtàdelBronzo, che si estende oltre la linea delle mura e che è tagliato dallo scavo del fossato arcaico. In vari punti si sono individuate tracce di capanne di pianta ...
Leggi Tutto
Vedi SUTRI dell'anno: 1966 - 1997
SUTRI (v. VII, p. 573)
C. Morselli
Posta alle propaggini dei Monti Cimini, che si elevano a NE del pianoro tufaceo su cui sorge la città, e alle falde dei Monti Sabatini, [...] è il quadro distributivo delle presenze protostoriche nel territorio: materiali di impasto, relativi ad abitati, riferibili alla tarda EtàdelBronzo Finale e lacerti di tombe a fossa e a pozzetto, con reperti ceramici inquadrabili tra la metà dell ...
Leggi Tutto
Vedi LICATA dell'anno: 1961 - 1995
LICATA (v. vol. IV, p. 6ι6)
A. De Miro
La storiografia topografica di L. ha come punto di partenza la notizia di Diodoro (XXII, 2,2; 7,1) secondo cui Finzia, tiranno [...] numerose appaiono oggi le testimonianze di una assidua e stanziale frequentazione in epoca preistorica, particolarmente dalla prima EtàdelBronzo. Lungo la linea di costa le stazioni, neolitica quella in località Pizzo Caduta ed eneolitica quella di ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (v. vol. I, p. 398)
I. BAYBURTLUOGLU
P. E. PECORELLA
Durante l'ultimo ventennio l'attività edilizia nella moderna A. ha favorito la scoperta di alcuni [...] prima località è stato ricostruito uno dei numerosi sacelli con affreschi e protomi taurine. Segue la parte dedicata all'EtàdelBronzo Antico con i materiali preziosissimi delle tombe principesche di Alaca Hüyük e di altre località minori di questo ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO (v. vol. IV, p. 65)
T. Marketou
La fase neolitica è stata accertata con scavi nelle grotte di Koumelo-Archanghelos (metà del IV millennio) e di Haghios-Gheorghios-Kalythiès [...] Subito a O della collina di Asomatos, nello stesso luogo dell'insediamento della prima EtàdelBronzo, si è rinvenuto un gruppo di tombe della seconda metà del VI sec. a.C., con corredi eccezionalmente ricchi.
Un'inattesa acquisizione dei nuovi scavi ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] e a San Damiano, arricchiti dal materiale proveniente dalle grotte liguri, si giunge fino all'EtàdelBronzo, illustrata con i ritrovamenti di Mergozzo e Trana; mentre l'Etàdel Ferro è documentata dal materiale fittile proveniente dalle stazioni ...
Leggi Tutto
TILLYĀ TAPA
A. Santoro
Località dell'antica Battriana situata in prossimità della città kuṣāṇa di Emši Tapa (5 km a NE di Šibargan, nell'Afghanistan settentrionale) ove, nel 1978, furono rinvenute sei [...] , sono stati rinvenuti i resti di un altare. Secondo Sarianidi, l'edificio è un tempio consacrato al culto del fuoco, eretto alla fine dell'EtàdelBronzo e rimasto in uso fino al IV sec. a.C., quando venne distrutto da un incendio, cadendo quindi ...
Leggi Tutto
Vedi OSIMO dell'anno: 1963 - 1996
OSIΜO (v. vol. V, p. 781)
M. Luni
Mentre alcuni contributi hanno ampliato le conoscenze relative alla storia della ricerca sull'antica O., recenti scavi ne hanno chiarito [...] recuperati corredi funerari dalla necropoli di S. Filippo di O.; in località Vescovara si rinvennero sepolture databili all'Eneolitico e all'EtàdelBronzo.
Solo a partire dal 1957 sono stati condotti saggi di scavo nell'area urbana, dove al di sotto ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...