LAURENTINA-ACQUA ACETOSA
A. Bedini
Il sito posto all'ottavo km da Roma dell'attuale Via Laurentina, in località Acqua Acetosa, ha conosciuto una ricca serie di vicende dall'epoca protostorica fino ai [...] della necropoli piegando verso NE. Alcuni saggi nel terrapieno hanno rivelato una frequentazione del sito fin dall'EtàdelBronzo Finale (XII-X sec. a.C.). Lo scavo del fossato risalirebbe però agli inizî dell'VIII sec. a.C., datazione confermata ...
Leggi Tutto
CALVATONE (Bedriacum)
G. Sena Chiesa
Notevoli resti di un vicus romano sono stati localizzati presso il comune di C. nella parte sud-orientale della provincia di Cremona, lungo l'antico corso dell'Oglio [...] , lago di Como 1969, Como 1972; G. Pontiroli, Catalogo della sezione archeologica del Museo Civico «Ala Ponzone» di Cremona, Milano 1974; R. De Marinis, L'etàdelBronzo, in Preistoria e Protostoria nel Reggiano, Reggio Emilia 1975, p. 31 ss.; E ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] ai periodi Miceneo III A2 - IIIB-IIIC, e ci danno dei sincronismi importanti con la Grecia della tarda EtàdelBronzo. Le datazioni radiocarboniche unitamente ai sincronismi micenei offrono una base per la cronologia assoluta non soltanto per L. ma ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (v. vol. IV, ρ. 25)
F. D'Andria
Le rovine della città costituiscono oggi uno dei poli turistici della Turchia anche per l'attrazione costituita dalle [...] funerarie provenienti dal territorio. In una sala sono esposti anche i materiali dell'EtàdelBronzo provenienti dal vicino hüyük di Beycesultan.
Bibl. : G. F. Carrettoni, Scavo del tempio di Apollo a Hierapolis, in ASAtene, XLI-XLII, 1963-1964 (1965 ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] da un aggere, come è il caso per altri centri dauni, per esempio Arpi o Salapia. Occupato a partire dall'EtàdelBronzo, il luogo presenta la particolarità di un abitato sparso, composto di piccoli gruppi di abitazioni, intramezzate a tombe; questo è ...
Leggi Tutto
MARGIANA
G. A. Ko¿elenko
La regione del corso inferiore del fiume Murgab (Turkmenistan), corrispondente all'oasi della città di Merv, nell’Avesta è chiamata Mourgu, nell'iscrizione achemenide di Bīsotūn [...] ricerche sui monumenti dell'oasi. Negli ultimi anni studiosi russi e turkmeni hanno proseguito le ricerche sui monumenti dell'EtàdelBronzo (I. S. Masimov, V. I. Sarianidi) e su quelli dei periodi partico e sasanide (G. A. Košelenko); una missione ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] ) ha permesso di far risalire tale abitato alla fine dell'EtàdelBronzo, ossia alla fase detta subappenninica.
Nella stessa città di B probabilmente costruito su palafitte, risale alla prima Etàdel Ferro, e appartiene alla cultura villanoviana, come ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (v. vol. IV, p. 499)
C. Davaras
Le ricerche condotte nell'ultimo ventennio sulla storia e sull'archeologia di L. hanno portato a un consistente arricchimento delle [...] materiali caratteristici dei santuari delle vette medio-minoici, cosicché alcuni studiosi ritengono che il culto sia iniziato qui nell'EtàdelBronzo o che addirittura si sia in presenza di un vero e proprio santuario delle vette minoico. I risultati ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] sec. a. C.; ma nel suo territorio (Monte Cetona, v. cetona) esistevano già nuclei abitati della EtàdelBronzo e del principio del periodo del Ferro, ed anche in tempi storici continuarono a fiorire villaggi in località circostanti (Città della Pieve ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] risultano non molto grandi e l'altezza dell'oggetto è spesso minore del suo diametro.
Nella valle Padana orientale (Veneto ed Emilia) è noto fin dalla tarda EtàdelBronzo (Fontanella di Casal Romano) un tipo di c. cilindrica, con coperchio piatto ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...