Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (v. vol. I, p. 354 e s 1970, p. 57)
M. Landolfi
Età preistorica. - I ritrovamenti di Piazza E. Malatesta hanno accertato che l'abitato protovillanoviano [...] a squame che, per essere associata con anse di tipo Polada, deve essere datata all'inizio dell'antica EtàdelBronzo.
L'industria litica, modestamente documentata, è rappresentata da cuspidi di frecce, raschiatoi e lamelle di selce. Scarsamente ...
Leggi Tutto
ELEUTHERNA ('Ελευθέρα, Έλευθεραί, Έλευθερνα, Έλευθερναι, Eletherna)
P. Themelis
L'antica città cretese di E. si estende su una prominenza di forma allungata, alta 390 m, con la sommità pianeggiante e [...] dell'acropoli in località Pyrghì, e anche sulle pendici orientali della collina, in località Katsivelos. Il nome della città nell'EtàdelBronzo, vale a dire in epoca minoica, prima dell'avvento delle tribù doriche era, come sembra, Σάτρα ο (Σ)άτυρος ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] La Tène assume una forma debolmente arcuata o a tetto e nell'EtàdelBronzo si irrigidiva in una forma triangolare. All'età di La Tène appartengono i p. trovati a Glastonbury, in osso, muniti di lungo manico spesso ornato da disegni geometrici, che ...
Leggi Tutto
Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (v. vol. III, p. 511 e S 1970, p. 324)
E. Sapouna-Sakellaraki
Gli scavi degli ultimi anni hanno arricchito in maniera sostanziale le conoscenze su tutti [...] , Limni, Roviès) e in quella meridionale (Paximada).
Altrettanto importanti sono le testimonianze della prima EtàdelBronzo scoperte nell'isola durante gli ultimi anni. Significativi ritrovamenti sono stati effettuati principalmente nella zona di ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] -8, p. 239; E. Gjerstad, op. cit., p. 285; H. Goldman, Excavations at Gözlü Kule, II, 1956, p. 139 e per i vasi a t. iranici della media EtàdelBronzo e dell'Etàdel Ferro: L. Vanden Berghe, Archéologie de l'Iran ancien, Leida 1959, pp. 43; 89; 135. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le Dark Ages
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quali che siano state le cause del crollo della civiltà micenea, quella [...] che essi instaurano con il loro passato, e che si coglie bene anche nel riuso a fini cultuali delle rovine dell’etàdelBronzo. È questo un fenomeno che inizia a Creta nel corso delle Dark Ages, e si riscontra successivamente sul continente greco ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] 1988) e infine quelli italiani dei siti preistorici del Khaulan at-Tiyal, della Tihama e del Ramlat Sabatain, dei siti protostorici nella regione di al-Arush (dove si è scoperta l'etàdelBronzo yemenita, 1983-85), delle necropoli di Waraqah (1985 ...
Leggi Tutto
Vedi PHERAI dell'anno: 1965 - 1996
PHERAI (v. vol. VI, p. 117)
E. Kakavoghiannis
I fattori naturali che determinarono il costituirsi di un insediamento a Ph. e la conformazione del suo originario abitato, [...] dell'Egeo. Iolkos ebbe allora probabilmente la funzione di porto commerciale di Pherai.
Dopo la fine dell'EtàdelBronzo, le floride città della Tessaglia meridionale scomparvero per sempre, ma Ph. e Iolkos sopravvissero, certamente in condizioni ...
Leggi Tutto
Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994
AMATUNTE (v. vol. I, p. 300)
P. Aupert
Le campagne di scavo avviate nel sito della città (nel 1975 sull'acropoli da parte di una missione organizzata dalla Scuola [...] , villaggi, sistemi idraulici, tombe. La cronologia si estende dall'epoca neolitica a quella bizantina a esclusione dell'EtàdelBronzo.
Si è ripreso su vasta scala lo scavo delle necropoli orientale e occidentale, che ha restituito una considerevole ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] di IX secolo da Verucchio (scavi Tosi - Brizio), ibid., pp. 49-56.
Ead., Il popolamento del territorio circostante Verucchio alla fine dell’etàdelBronzo e nella prima etàdel Ferro. Proposta di un’analisi, in StDocA, 4 (1988), pp. 3-7.
G.V. Gentili ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...