PONTINE, Isole
Gruppo di isole del Mare Tirreno al largo del golfo di Gaeta (LT), di cui le maggiori sono Ponza e Ventotene, distanti dalla costa rispettivamente 33 e 45 km.
Ponza (v. vol. VI, p. 377). [...] pp. 11-16, G. M. De Rossi, Ventotene e S. Stefano, Roma s.d. [1990]; F. della Ratta Rinaldi, Un insediamento della media etàdelbronzo a Ventotene, in Latium, IX, 1992, pp. 5-34; G. M. De Rossi, Ponza, Palmarola, Zannone, Roma 1993, pp. 7-98. - Per ...
Leggi Tutto
RELLINI, Ugo
Massimo Cultraro
RELLINI, Ugo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1870 da Oreste, funzionario amministrativo, e dalla contessa Caterina Rimbotti. All’inizio del 1886 si trasferì a Bologna [...] intermediterranee delle culture preistoriche italiane anche con originali tentativi di comparazione tra Creta e la Sicilia nell’etàdelBronzo (Bullettino di paletnologia italiana, n.s., II (1938), pp. 83-90), si intensificarono i rapporti personali ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] a. C.) sotto forma di sbarre e di verghe. Un idoletto femminile in p., lungo 8,6 cm, fu trovato a Troia Il (prima EtàdelBronzo 2600-2300 a. C., analogo ad alcuni rinvenuti dal Bittel ad Alişar ii insieme con le forme). Dagli strati della prima e da ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] , anche all’interno della Liguria storica, è ben lungi dal presentare caratteri unitari. Tra la tarda etàdelBronzo e la prima etàdel Ferro, se il settore di Ponente (Monte Grange, Bergeggi, Pollera) presenta aspetti culturali che lo riconnettono ...
Leggi Tutto
Vedi FAENZA dell'anno: 1960 - 1994
FAENZA (v. vol.III, p. 567)
V. Righini
I rinvenimenti archeologici degli ultimi vent'anni hanno fornito una mole cospicua di nuovi dati.
Per le facies più antiche sono [...] di fasi di insediamento che si articolano forse già dal Paleolitico, con sicurezza dal Neolitico, attraverso l'EtàdelBronzo e l'Etàdel Ferro fino all'epoca romana. Per la fase protostorica il rinvenimento più significativo è costituito dall ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte (v. vol.IIi, p. 581)
J. L. Davis
A partire dal 1960 sono state scavate e pubblicate oltre una dozzina di nuove necropoli e di piccoli insediamenti [...] di molti altri insediamenti di più breve vita ha contribuito alla soluzione di alcuni problemi relativi alla cronologia dell'EtàdelBronzo: p.es. i villaggi neolitici di Saliagos (un isolotto presso Antiparos) e di Kephala a Ceo, o i piccoli ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] e Giuseppe Pinzani affrescò, nel salone centrale, la Glorificazione di Ercole e, in due stanze al piano nobile, l’Etàdelbronzo e gli Amori degli dei, opera, quest’ultima, della quale si conserva uno studio preparatorio alla Christ Church Picture ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] attesta una frequentazione della zona ostiense nell'EtàdelBronzo). Poiché le passate campagne di scavo si -629. Sul porto fluviale e le navi: A. Alföldi, La più antica rappresentazione del porto di Ostia, in Numismatica, n. s., V, 2, 1964, pp. 99 ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] qui il megalitismo abbia avuto due distinte fasi di diffusione, l'una in epoca neolitica e l'altra nelle EtàdelBronzo e del Ferro. Si distinguerebbe quindi un "megalitico antico" da un "megalitico recente". Il primo sarebbe caratterizzato in genere ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] campaniforme di Ciempozuelos e il diadema argarico d'oro trovato a Cehegin. Alla fine dell'EtàdelBronzo e al principio dell'Etàdel Ferro appartengono le armi e gli altri oggetti del fiume Huelva e la stele incisa di Solana de Cabanas. Con la prima ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...