Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. VI, p. 1091 e S 1970, p. 683)
M. Spanu
L'immagine finora codificata della città di S. è stata influenzata essenzialmente dalle ricerche dello scorso [...] di quattro fasi insediative che arrivano fino alla prima EtàdelBronzo. Da rilevare sono gli eccezionali rinvenimenti ceramici che provano che l'isola era un centro importante già in età arcaica.
Gli inizi dell'epoca storica continuano a essere ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] alle tradizioni mitiche relative alle figure di Cocalo, Minosse ed Eracle (Minosse ed Eracle nella Sicilia dell'etàdelbronzo, ibid., VIII [1962], pp. 6-29), interpretate come trasposizioni di eventi protostorici, che tradiscono contatti tra Sicani ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (v. vol. Il, p. 304)
H. U. Cain
Nell'ultimo ventennio accanto a numerose ricerche sulle lucerne antiche sono comparsi anche alcuni studi sui c.; tuttavia [...] dal VII-VI sec. a.C. in tutta l'area mediterranea. I loro precursori sono lucerne a muro della tarda EtàdelBronzo (XIV sec.), originarie di Cipro e della Palestina, dalla forma che ricorda semplici mestoli. Questi utensili compaiono solo nel tardo ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (v.vol. III, p. 798 e S 1970, p. 341)
G. Fiorentini
Le indagini archeologiche condotte negli ultimi anni a G. (1973-1988) hanno consentito l'acquisizione [...] a Vento, ci fossero insediamenti eneolitici con relative necropoli che ebbero continuità d'uso anche durante l'EtàdelBronzo, come testimoniano consistenti tracce della facies castellucciana. Nuovi ritrovamenti di ceramica di VÏII-VII sec. hanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte della metallurgia
Luigi Turri
[1] Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo il “sistema delle tre età”, tutte [...] le civiltà hanno attraversato, durante la loro evoluzione, tre tappe, ognuna caratterizzata da un materiale: l’Età della Pietra, l’EtàdelBronzo e l’Etàdel Ferro. Fra le prime due si può inserire il calcolitico, termine formato dalle parole greche ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (v. vol. III, p. 627 e S 1970, p. 331)
V. La Rosa
Dopo la conclusione delle campagne di scavo nel 1966, brevi lavori sono stati effettuati dalla Scuola [...] -300; E. Fiandra, Ancora a proposito delle cretule di Festòs. Connessione fra sistemi amministrativi centralizzati e l'uso delle cretule nell'etàdelbronzo, in BdA, LX, 1975, pp. 1-25; D. Levi, Festòs e la civiltà minoica, I, Roma 1976 e II, I, Roma ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] solo sito occupato all’inizio dell’AE, che sembra rappresentare un momento di crisi per la zona, mentre la tarda etàdelBronzo si caratterizza in genere come un periodo di crescita economica e demografica che si rispecchia in un’occupazione di siti ...
Leggi Tutto
AMORGO (‘Αμοργός)
L. Marangou
È la più orientale delle isole Cicladi, situata tra Nasso e Stampalia (Αστυπάλαια), sulla principale rotta dall'Asia Minore e dal Dodecanneso. Secondo la tradizione letteraria [...] sacro datato sicuramente al IV sec. da una moneta trovata sul pavimento lastricato da importanti iscrizioni antiche.
Bibl.: EtàdelBronzo. - L. Marangou, Evidence for the Early Cycladic Period on Amorgos, in Cycladica. Studies in Memory of N. P ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] come l’occupazione della conca reatina, indiziata da decine di abitati databili soprattutto tra la media etàdelBronzo e gli inizi dell’etàdel Ferro (epoca cui si datano le tombe a incinerazione di Campo Reatino), cessi in corrispondenza della ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (v. vol. VII, p. 804)
B. Holtzmann
A partire dal 1970 gli scavi della Scuola Francese di Atene hanno ampliato le nostre conoscenze sul centro della città antica. [...] pre-ellenica: a Skala-Sotirou (sul lato O) è stato parzialmente riportato alla luce un piccolo abitato dell'EtàdelBronzo iniziale, nel quale sono state trovate reimpiegate grandi stele in gneiss e in marmo, con la raffigurazione schematica di ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...