SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] , pertanto, non raggiungono mai la ricchezza decorativa che gli stessi elementi conseguono in altri ambienti (ad esempio, nell'EtàdelBronzo in Europa e nella civiltà egeo-cretese), si compone l'intera decorazione dello s. egiziano.
Il repertorio si ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] l'epoca anteriore al 2000 a.C. mancano nella regione prove certe sulla domesticazione del cavallo. Il quadro assume maggiore chiarezza nella prima etàdelBronzo (XVII-XVI sec. a.C.), quando nelle steppe eurasiatiche si definiscono le fisionomie ...
Leggi Tutto
Vedi KULTEPE dell'anno: 1961 - 1995
KÜLTEPE (v. vol. IV, p. 420 e S 1970, p. 52, s.v. Anatolia)
E. Merluzzi
L'antico insediamento di Κ. è tuttora oggetto di una sistematica indagine archeologica, iniziata [...] da T. N. Özgüç. I resti portati alla luce fino a ora attestano un'occupazione che va dall'EtàdelBronzo Antico all'epoca romana.
L'insediamento delBronzo Antico I-III (livelli 18-11, 3000-2000 a.C. circa) sorgeva sulla sommità della collina che si ...
Leggi Tutto
AIGAI, 1° (v. vol. i, p. 172)
M. Andronikos
Secondo la tradizione, і Macedoni fondarono la loro prima capitale, Αίγαί, in una località fino allora chiamata Edessa. Questa notizia ha portato gli storici [...] che metallici: і vasi sono di fattura locale, lavorati a mano e seguono una tradizione che si rifà alla tarda EtàdelBronzo; ci sono anche vasi protogeometrici lavorati al tornio che testimoniano і legami della zona con la Grecia centrale e le ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO
P. Chiarucci
(v. vol. i, p. 194). - Centro urbano e territorio. ― Il territorio di A. fu frequentato già fin dal Paleolitico Medio, come è attestato da un'abbondante [...] delle conoscenze attuali ― al periodo di passaggio tra l'EtàdelBronzo Antico e l'EtàdelBronzo Medio. Sul Colle dei Cappuccini sono presenti tracce di ceramica dell'EtàdelBronzo Recente (Subappenninico). Con la civiltà laziale (v.) infine, si ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TAPSOS (v. vol. VII, p. 800 e S 1970, p. 837)
B. Garozzo
Nuove esplorazioni archeologiche hanno riportato alla luce, assieme ai resti di altre tombe, le vestigia [...] tra loro secondo un sistema di aggregazione quasi «urbanistica», paragonabile a quanto è emerso negli abitati della media EtàdelBronzodel Milazzese, di Panarea e dei Faraglioni di Ustica. Questo sistema di aggregazione è caratterizzato da una rete ...
Leggi Tutto
Vedi NORCHIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCHIA (v. vol. V, p. 543)
G. Colonna
Il nome antico non è noto, ma non poteva discostarsi dalla forma Orcla/Orclae, attestata a partire da un documento del 775 d.C. [...] Italiano di preistoria e protostoria, Firenze 1977, Firenze 1979, pp. 453-459; A. Guidi, Nuovi dati sulla problematica dell'antica etàdelbronzo nel Lazio, in Archeologia Laziale II (QuadAEI, 3), Roma 1979, p. 135 ss., fig. 7; A. Cardarelli, Siti ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (v. vol. VII, p. 721)
L. Bonomi Ponzi
Le ricerche e gli studi compiuti negli ultimi decenni hanno fornito nuovi dati per la ricostruzione del popolamento e dell'urbanizzazione [...] LXXIX, 1970, pp. 95-156; W. V. Harris, Rome in Etruria and Umbria, Oxford 1971; M. C. De Angelis, L'etàdelbronzo finale in Umbria, in Atti della XXI riunione scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 1979, pp. 221-248 ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] dell'atlantica) si sono trovati oggetti caratteristicamente eneolitici, per non dire neolitici: invece, documenti delle etàdelBronzo e del Ferro. I d. dell'area atlantica, per converso, attestano una progressione di momenti cronologici di ...
Leggi Tutto
BEOZIA (Βοιωτία)
V. Aravantinos
Regione storica della Grecia centrale corrispondente geograficamente all'odierno nomos con piccole variazioni sui confini occidentale e nordorientale: a O i territori [...] sviluppo di stili ceramici locali (lo stile di Cheronea o rosso sul fondo bianco e lo stile nero su rosso).
Nella prima EtàdelBronzo (Elladico Antico, c.a 2800- 1900 a.C.) gli insediamenti nella B. raddoppiano di numero rispetto al Neolitico e si ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...