Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. Il, p. 970 e S 1970, p. 273)
F. Ceci
Il significato storico rivestito da C. risente, a livello di indagine archeologica, dei gravi danni subiti negli [...] di Cuma, in Puteoli, XI, 1987, pp. 79-81; R. Peroni, Protostoria dell'Italia continentale. La penisola italiana nell'etàdelbronzo e del ferro, Roma 1989; N. Valenza Mele, La necropoli di Cuma: il superamento della comunità primitiva, in Italici in ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] clamide etrusca e molti altri oggetti (tra l'altro ciste a cordoni) di Hassle in Närke, tutti dell'EtàdelBronzo Recente. Lo stesso vale anche per la sezione dell'Etàdel Ferro, che in Svezia va dal 500 a. C. fino a circa il 1100 d. C., cioè fino ...
Leggi Tutto
DILBERJIN
A. Santoro
Località dell'antica Battriana, situata 40 km a NO di Balkh (Afghanistan), ove è stato rinvenuto un vasto impianto urbano fondato in epoca greco-battriana (III-II sec. a.C.), giunto [...] circolare, sembra piuttosto ispirarsi alle strutture difensive centroasiatiche di cui le più antiche testimonianze risalgono all'EtàdelBronzo.
Fra i numerosi resti l'attenzione degli archeologi è stata particolarmente attratta dal «Tempio dei ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] Recente fino al Neolitico. Lo stanziamento di Ephyra fu uno dei più importanti dalla prima EtàdelBronzo fino alla fine circa del mondo antico. Qualche toponimo ed etnico della regione (Kìchyros, Kassopòi-Kassopèi, Àmymnoi) che si incontrano ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] della laminazione. Tale forma ricorda molto gli Halskragen nordici, collari caratteristici del periodo II dell'EtàdelBronzo. Simili a questo tipo sono anche i p. in bronzo della civiltà talayotica (Talayot, v.) delle Baleari: massicci e pesanti, si ...
Leggi Tutto
FRANCAVILLA di Sicilia
U. Spigo
Centro in provincia di Messina, situato nella valle dell'Alcantara. Nell'area urbana, il rinvenimento fortuito di materiali ceramici in un cantiere edilizio in Via Don [...] infantile in tomba a fossa con cospicuo corredo, della seconda metà del V sec. a.C. Al di sotto dell'impianto di età greca sono stati individuati livelli preistorici dell'EtàdelBronzo, con, nello scavo di Via Asiago, una fase riferibile all'Ausonio ...
Leggi Tutto
BUCCINO (Ούλκοι, Volcei)
A. Lagi De Caro
Cittadina in provincia di Salerno, posta su un colle che domina la valle del fiume Sele. L'antico nome di Volcei è attestato in numerose iscrizioni latine rinvenute [...] (v. vol. II, p. 794) su una delle sue vie di penetrazione commerciale verso l'interno. Alla prima EtàdelBronzo (Protoappenninico B) è invece riferibile l'abitato in località Tufariello, un villaggio con strutture rettangolari e quadrate recintato ...
Leggi Tutto
AMNISOS (Αμνισός)
J. Schäfer
Nell'antichità nome del fiume Karteros, 8 km a E di Iraklion (Creta). Il toponimo A. indicava, già nella tarda EtàdelBronzo, anche l'area a E-SE della foce del fiume, come [...] ai ritrovamenti, è improbabile che il culto presso l'altare delle ceneri si riallacci a un precedente culto locale dell'EtàdelBronzo; non vi è, infatti, alcuna prova di un simile culto. Thenai è una località da ricercare nei dintorni di Cnosso ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (v. vol. VII, p. 1162)
E. A. Arslan
L'area urbanizzata nella fase greca, finora pochissimo nota, di Hipponion, pare estendersi non tanto sotto l'abitato medievale nella parte alta del colle [...] se ne hanno tracce, anche di VI sec. a.C., nell'area del Convitto Nazionale Filangeri e, per il V-IV sec., in tutta la zona spada bronzea (variante del tipo Cetona) e un pugnale a lingua da presa tipo Peschiera dell'EtàdelBronzo Recente, in seconda ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Lazpa in testi ittiti, Λέσβος, Ἴσσα, Πελαοτγία, Μυτιλήνα, Μυτιλήνη, Μιτυλήνη, Himerte, Lasia, Aegira, Aethiope, Macaria; v. vol. V, p. 122 e s 1970, [...] alla tradizione letteraria, che fa pensare a una notevole presenza micenea nell'isola, i rinvenimenti della tarda EtàdelBronzo che si limitano ancora a pochissimi esemplari di ceramica di produzione locale provenienti da Thermì e da Kourtìr ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...