Vedi CONIMBRIGA dell'anno: 1959 - 1994
CONIMBRIGA (v. vol. II, p. 781)
J. de Alarcão
Città della Lusitania romana, le cui origini risalgono forse al Neolitico; sebbene non sia stato identificato nessun [...] . Il ritrovamento di una falce, anche se non collocabile in un contesto preciso, suggerisce un'occupazione del sito nella tarda EtàdelBronzo.
Il nome della città non ha avuto, a tutt'oggi, una spiegazione pienamente convincente. Conimbriga potrebbe ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] i. è costituita dallo scettro e dall'asta. Un esemplare di scettro da Kourion (Cipro) sembra risalire alla tarda EtàdelBronzo ed un altro probabile, di avorio, proviene da Micene. Nelle raffigurazioni scultoree e vascolari e nei tipi monetari esso ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] p. 88, fig. 116), sigilli, collane, ambre ecc.
Al di fuori del periodo miceneo, nella zona, si hanno dell'inizio dell'EtàdelBronzo, sepolture in pìthoi in località Koukirikou; del periodo classico ed ellenistico, resti di muri di fortificazione in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] sono riutilizzati esemplari vecchi, come a Phylakopi. La religione micenea sembra subire un'interruzione alla fine dell'etàdelBronzo, quando le offerte di oggetti votivi termina e molti luoghi di culto vengono abbandonati.
Bibliografia
R. Hägg ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] conservò aspetto paludoso fino al XVIII sec., quando fu bonificato aprendo un canale nella roccia presso Pertosa e, durante l'EtàdelBronzo, esso doveva avere aspetto lacustre: la caverna "Alle Grotte", di Polla posta all'ingresso settentrionale ...
Leggi Tutto
VASTE (Βαῡστα, Basta)
F. D'Andria
Piccolo centro salentino, oggi frazione di Poggiardo (Lecce), nel cui territorio sono i resti di un antico insediamento messapico del quale conserva il nome. Citato [...] a blocchi squadrati, per il controllo militare dei passaggi marittimi sull'Adriatico.,
Nel territorio sono attestati, nell'EtàdelBronzo Tardo e Finale, numerosi nuclei a capanne, che tendono a concentrarsi sulle alture. Una sostanziale continuità ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (v. vol. Ill, p. 696 e S 1970, p. 334)
G. de Marinis
Nell'ultimo trentennio, numerosi interventi archeologici nell'area urbana di F. hanno accresciuto [...] in ogni epoca. Di particolare interesse sono i reperti ceramici di tipo sardo databili alla fine del IV millennio a.C., altri relativi a varie fasi dell'EtàdelBronzo, ossidiana, e i frammenti geometrici d'importazione dall'Vili al VI sec. a.C.
L ...
Leggi Tutto
HALA SULTAN TEKKE
P. Åström
Città cipriota della tarda EtàdelBronzo, scavata sistematicamente a partire dal 1971 da una spedizione svedese diretta da P. Åström dell'Università dl Göteborg.
Nel corso [...] state fatte delle ricerche archeologiche subacquee all'altezza di Capo Kiti che hanno portato al rinvenimento di vasi e ancore della tarda EtàdelBronzo e di epoca bizantina, nonché alla localizzazione di una serie di siti di possibili naufragi ...
Leggi Tutto
LUNI SUL MIGNONE (v. S 1970, p. 447)
F. di Gennaro
L'importanza concordemente attribuita all'abitato di L. nel contesto preistorico, e in particolare protostorico, dell'Italia centrale ha fatto sì che [...] già parte di un quadro insediativo consapevole e pianificato.
Per quel che riguarda le fasi piena e tarda dell'EtàdelBronzo il territorio al centro del quale era L., valutabile in non meno di 50 km2, confinava con i territori di pertinenza di altri ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] ceramica, tra cui anche frammenti di vasi con decorazione figurata, sovrapposte a un abitato della civiltà appenninica dell'EtàdelBronzo.
Anche nella zona di recente esplorata della necropoli, che dista circa 80 m verso SE da quella precedentemente ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...