La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] sei villaggi nell’Elladico Antico (2500-2050 a.C.) e di altri tre nell’Elladico Medio (1900-1650 a.C.); la tarda etàdelBronzo vide un’ulteriore espansione con borghi fortificati (1600-1100 a.C.).
Se la citata devastazione conseguente all’invasione ...
Leggi Tutto
Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994
GERASA (v. vol. III, p. 840)
R. Pierobono-Benoit
La conoscenza della città antica si è notevolmente arricchita in seguito a un'intensa attività di scavo, tutt'ora in [...] la partecipazione dell'insediamento alle vicende culturali della regione, ampiamente intesa per tutta l'EtàdelBronzo, limitata all'area 'Ammān/Irbid per l'Etàdel Ferro.
Sia pure con perplessità e opposizioni si tende ora ad abbassare la cronologia ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] frequentato dalle fasi avanzate della tarda etàdelBronzo (secc. 12°-10° a.C.).Tra il sec. 7° e il 5° a.C. venne introdotta la cultura golasecchiana da popolazioni di stirpe ligure - ligure è ritenuto il toponimo L. -, mentre dopo l'invasione dei ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] ed i motivi provenienti, attraverso i Balcani, da territorî appartenenti all'ambito della civiltà micenea si presentano nell'EtàdelBronzo, tra l'altro, nei dischi di osso e d'oro che, pur appartenendo cronologicamente ad un'epoca posteriore ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] Maria Fioroni, intellettuale e filantropa originaria di Legnago, concretizzatosi con gli scavi di un abitato palafitticolo dell’Etàdelbronzo in località Morandine (Cerea-Casaleone). La collaborazione tra i due sarebbe proseguita poi dopo la guerra ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] località della Macedonia orientale e Tracia. Nel museo sono esposte anche le antichità di epoca neolitica e dell'EtàdelBronzo rinvenute nei diversi stanziamenti della regione e soprattutto nello stanziamento di Dikili-Tash.
Bibl.: F. von Hiller, in ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] dell'isola sono state esplorate dagli scavi condotti dalla Scuola Archeologica Italiana dal 1926 in poi. L. ha avuto una precocissima e splendida EtàdelBronzo intimamente connessa a quella di Troia e di Lesbo (Thermi). Dei diversi abitati di questa ...
Leggi Tutto
TRACIA
D. Triandaphyllos
La parte dell'antica T. attualmente compresa nei confini della Grecia, nota come T. occidentale, è delimitata dai fiumi Nestos ed Ebros, dal massiccio del Rodope e dal mare [...] e oggetti di ornamento insieme ai resti paleozoologici e paleobotanici aggiungono nuove informazioni sulla civiltà neolitica.
Nella tarda EtàdelBronzo (XI sec. a.C.) ebbe inizio la ritirata e l'insediamento delle tribù tracie sulle ben difese cime ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] al suo inno alla giovinezza («che si fugge tuttavia»), esistono e coesistono l’etàdelBronzo e quella del Ferro. È questo l’altro aspetto del Rinascimento: il travaglio religioso impersonato ai suoi albori dalla predicazione savonaroliana e da un ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] precedente, con una diffusione dei siti occupati nelle zone pianeggianti della regione. L’area, durante tutta l’etàdelBronzo, si può considerare come una provincia di cultura elladica, anche se mostra diversi caratteri in comune con la Macedonia ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...