Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte (v. vol. III, p. 616)
E. Gubel
Nel corso degli ultimi decenni la ricerca scientifica ha intenzionalmente cercato di delimitare il quadro della [...] modelli di templi e di naìskoi in terracotta: è questa una tradizione che risale all'EtàdelBronzo e che si mantiene sino agli inizi dell'età persiana.
Un'altra produzione artigianale in argilla, quella ceramica, non ha raggiunto un livello estetico ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (v. vol. VII, p. 456)
D. Manconi
L'ultimo trentennio ha ampliato le conoscenze storico-archeologiche sulla vallata umbra e su Spoleto. I rinvenimenti più antichi [...] Colle S. Elia è il punto privilegiato dei rinvenimenti sia dell'EtàdelBronzo (XVIII-XVI fino al X sec. a.C.) sia dell'Etàdel Ferro.
Lo studio dei corredi delle necropoli dell'Etàdel Ferro (Campello: loc. S. Cipriano; S.: loc. Fosso Cinquaglia e S ...
Leggi Tutto
Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994
CALIMNO (v. vol.II, p. 275)
A. Dreliossi
Le conoscenze sui monumenti e la storia dell'isola si sono arricchite in questi ultimi decenni grazie a nuovi studi ed esplorazioni. [...] che propone una nuova datazione per i rinvenimenti di A. Maiuri - tra il Tardo Neolitico e gli inizî dell'EtàdelBronzo e continua in epoca micenea. Frammenti ceramici arcaici sono venuti alla luce sulla piatta cima rocciosa di Kastella, che domina ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Etàdel [...] sono di arte pergamena.
Europa centrale e settentrionale. - Nella prima EtàdelBronzo lo s. non è documentato direttamente, ma si deve ritenere che fosse già in uso. Nell'EtàdelBronzo recente lo s. è di forma circolare costruito in legno ...
Leggi Tutto
CALCIDICA, Penisola (Χαλκιδική, Chalcidice)
J. Vokotopoulou
) La penisola C., che si estende a SE di Salonicco, tra i golfi Termaico e Strimonico, a S dei laghi Koroneia e Volvi, è dominata dai monti [...] vasti agglomerati - a Vassilika la toumba C ricopre un'estensione di 25 ha - risalenti alla fine del Neolitico Medio e agli inizî dell'EtàdelBronzo.
La cultura messa in luce ad Anthemous si colloca al limite meridionale della civiltà balcanica di ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] di un lungo periodo di cultura dei metalli, il cui inizio va fatto risalire alla seconda metà del III millennio a. C. All'EtàdelBronzo appartengono le ricche tombe di Trialeti, caratterizzate dall'uso di mettere accanto al defunto una preziosa ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (v. vol. VI, p. 566)
C. W. Shelmerdine
Dopo la pubblicazione del palazzo di Epano Englianòs, che comprende alcune ulteriori indagini nella città bassa, ricognizioni [...] Elladico e hanno documentato anche una dark age e altre presenze più tarde.
Le tombe. - Gli abitanti di P. nell'EtàdelBronzo seppellivano i loro morti vicino all'insediamento. Una serie di tombe a camera si estende lungo il margine occidentale ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] sola fila.
Sotto il suolo dell'insula saggi in profondità misero in luce scarsissimi resti di case greche del IV sec. a. C. e tracce di una stazione preistorica dell'EtàdelBronzo (XVIII-XV sec. a. C.).
Resti tardo-imperiali e bizantini. Alla fine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'architettura monumentale di templi e palazzi e la costruzione della citta
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città, [...] sacri della Mesopotamia e di Mari stessa. Il tempio siriano, presente già nel Bronzo Antico e poi codificato e mantenuto anche nelle successive etàdelBronzo e del Ferro, è una fabbrica singola con una cella longitudinale e ante sporgenti sulla ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] spirali e meandri, zig-zag, figure rettangolari a quadrati, cerchi e rosette.
2. EtàdelBronzo e del Ferro. − La diffusione delbronzo in Indocina è probabilmente anteriore alla metà del I millennio a. C.; P. V. van Stein Callenfels ne ha fissato l ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...