Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta villanoviana e la nascita della citta in Etruria
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Etruria, la nascita [...] dell’intera penisola italiana, come dimostra l’evidenza archeologica: è infatti nella transizione tra l’etàdelBronzo finale e gli inizi dell’etàdel Ferro che si creano le premesse per la definizione di quel mosaico di gruppi culturali regionali ...
Leggi Tutto
Vedi GABI dell'anno: 1960 - 1994
GABÎ (v. vol. III, p. 753 e S 1970, p. 339)
A. Bellini
I recenti studi hanno sottolineato come l'importanza e lo sviluppo di G. siano strettamente connessi (come per [...] grazie ad alcuni saggi condotti dalla Soprintendenza Archeologica di Roma nell'area dell'insediamento dell'EtàdelBronzo.
Il materiale di superficie sembrerebbe indicare, all'inizio del VIII sec. a.C., la formazione di un sepolcreto nella zona a E ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] Thermì e di Vasilikì hanno portato alla luce vasti agglomerati che si datano tra la fine del Neolitico medio e gli inizi dell’etàdelBronzo, la cui cultura materiale presenta forti rapporti con le coeve culture balcaniche. Testimonianze della fine ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] ), vengono erette le croci di pietra, riutilizzando talvolta i menhir, gli elementi costruttivi delle camere funerarie dell’etàdelBronzo e del Ferro (sepoltura monumentale di Cairnholy, nella baia di Wigtown) e gli anelli di pietre (le Laggangairn ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] , analoghi a quelli dei secchi odierni. Il primo tipo, il più antico, risale alla fase di passaggio dalla media EtàdelBronzo alla Civiltà dei Campi di Urne, e continua in quest'ultimo periodo. Il secondo tipo si suddivide in diversi gruppi ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] la prima volta nell'EtàdelBronzo nella rudimentale forma di cerchio metallico avvolto a spirale.
Successivamente l'a. venne campo di battaglia.
Un carattere dell'a., secondo un'usanza greca del V sec. a. C., fu anche di a.-chiave, suscitando ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] della conquista di Giosuè. La popolazione della città cananea era un miscuglio di elementi hittiti e hurriti, ma nell'EtàdelBronzo Recente la tribù predominante era quella dei Gebusei, che in quel periodo diedero il nome alla città. Dopo aver ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] daga ricurva dello stesso fregio ha nel fodero decorazioni vegetali stilizzate.
Europa pre- e protostorica. - Già nella tarda EtàdelBronzo compare un tipo di lunga s. usata come arma da punta. Una ornamentazione dell'arma non comincia tuttavia se ...
Leggi Tutto
FLEGREI, Campi
F. Ceci
Territorio vulcanico della Campania settentrionale costiera, attualmente limitato a S dal golfo di Pozzuoli e da Capo Miseno, a Ν dalla piana e dal canale di Quarto; con essi [...] ), da Fondi di Baia (cultura di Diana), Licola e Monte Sant'Angelo (materiale eneolitico).
La sequenza cronologica dell'EtàdelBronzo nei Campi F. ha invece assunto un valore paradigmatico per buona parte dell'Italia centro-meridionale grazie agli ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA DI VAGLIO (v. vol. VII, p. 214)
G. Greco
La ricerca archeologica condotta sul pianoro centrale della collina Serra San Bernardo di Vaglio consente di [...] e Medio (cultura della ceramica impressa e cultura di Diana).
L'insediamento della «Ciscarella» sembra rivitalizzarsi nell'EtàdelBronzo Medio, evidenziato da una serie di frammenti d'impasto riferibili alla cultura appenninica, mentre una maggiore ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...