Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] rettangolari, ed un elemento sorprendente era l'uso di mattoni cotti per costruzione durante questo periodo, ma non dopo.
Etàdelbronzo minoica. - Le tre principali aree esaminate sono state a N della Via Reale vicino all'Armeria scavata dallo Evans ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] Pagliari, costituita da materiale litico raccolto nel territorio di Gubbio. Il grande salone è dedicato all'EtàdelBronzo e all'Etàdel Ferro (materiali Bellucci e materiali di Cetona, Paleolitico della Grotta di Gosto e frammenti di ceramica ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] regno di Assuwa in questa regione (di qui il nome Asia: Herod., iv, 45). Gli scavi hanno raggiunto strati della tarda EtàdelBronzo. Così S. ebbe una storia prima della guerra di Troia, forse sotto il nome di Hyde (Hom., Iliade, ii, 866; vii, 221 ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] d'Albegna.
Nel complesso dell'Italia peninsulare il deposito votivo abbraccia un ampio orizzonte cronologico - dall'EtàdelBronzo e del Ferro a quella imperiale - con un massimo sviluppo che, in ambiente etrusco-italico, corrisponde al periodo ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] importante più che in qualsiasi altra regione d'Italia e d'Oriente. Mentre durante l'EtàdelBronzo l'a. era stata rarissima nel Piceno, nella successiva Etàdel Ferro, invece, essa si presentò in tale copia da far sorgere nel Piceno una industria ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà delBronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] da molti anni gli studiosi cercano di stabilire sincronismi e raffronti tra la civiltà Shang e le culture dell'EtàdelBronzo delle regioni circostanti dell'Asia. I risultati cui sono giunti autorizzano a concludere che in epoca protostorica la Cina ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (v. vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301)
L. Bernabò Brea
vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301). - Preistoria. - Sono da segnalare la pubblicazione [...] da Filicudi (Isole Eolie), in MEFRA, XCV, 1983, pp. 335-344; L. Bernabò Brea, Gli Eoli e la prima etàdelBronzo nelle isole Eolie e nell'Italia Meridionale. Archeologia e leggende, Napoli 1985; M. Cavalier, Nuovi rinvenimenti sul Castello di Lipari ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (v. vol. vii, p. 1118)
G. Ghini
p. 1118). - Preistoria e protostoria. - Le età paleolitica e neolitica sono scarsamente ma sicuramente documentate dai rinvenimenti [...] Age Culture of La- tium, Lund 1964-1966, II, I, pp. 376-391; A. Guidi, Luoghi di culto dell'etàdelbronzo finale e della prima etàdel ferro nel Lazio meridionale, in Archeologia Laziale ///(QuadAEI, 4), Roma 1980, p. 151 ss.; L. Drago Troccoli, in ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA (v. vol. IV, p. 802 e S 1970, p. 455)
S. Stoddart
Analogamente a quanto avviene non di rado nel Mediterraneo, la fase del passato di M. più nota non è il [...] rapporti della Missione Italiana a Tas-Silġ, P. Brusasco (1993) sostiene si possa affermare una netta cesura tra l'EtàdelBronzo indigena e l'arrivo dei Fenici, in contrasto con le conclusioni cui erano pervenuti gli autori degli scavi. Di recente ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] von Magnesia am Meander, Berlin 1900, pp. 12-13, n. 16.
Per la cronologia sulle origini dell’etàdelBronzo:
P. Warren - V. Hankey, Aegean Bronze Age Chronology, Bristol 1989.
J. Coleman, Greece and the Aegean from the Mesolithic to the End of the ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...