Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995
NASSO (v. vol V, p. 354)
G. Gruben
È la maggiore delle isole Cicladi (428 km2), ed è attraversata da N a S da una catena montuosa, dell'altezza massima di 1000 m, che [...] , uno volto a E, l'altro a O, fu il nucleo abitativo principale dell'isola dal V sec. a.C. Dall'EtàdelBronzo in poi sia la fertile parte occidentale sia la costa orientale dell'isola, oggi disabitata, erano punteggiate da numerosi villaggi.
Alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALΑΤYA (v. vol. IV, p. 792 e s 1970, p. 53, sepolture a queste connesse. Nelle ultime campagne di s.v. Anatolia)
M. Frangipane
Gli scavi della Missione Archeologica [...] è dovuta alla rilevante stratificazione di abitati dell'antica EtàdelBronzo che culmina con gli inizî del II millennio (Bronzo Medio). Imponenti livelli costruttivi della tarda EtàdelBronzo, costituiti nell'area indagata da cinte murarie in terra ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] testimonia chiaramente l'orientamento della devozione popolare, in epoca sia protostorica (importante è il complesso di terrecotte dell'etàdelBronzo dal Turkmenistan), sia storica (soprattutto tra il III-II sec. a.C. e il V sec. d.C ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (v. vol. IV, p. 637)
J. Borchhardt
Il nome Zēmuri, documentato in età classica, fa supporre che L. possa essere identificata, per quanto riguarda l'EtàdelBronzo, [...] iscrizioni (TL, 98-148, Ν 316, Ν 317). Delle sorti del re di Licia e di Trbbënimi, il quale egualmente batté moneta a Zëmuri cui altezza originaria di c.a 8 m, risale probabilmente all'età tardoantica. Le monete dell'epoca di Gordiano III mostrano l' ...
Leggi Tutto
Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (v. vol. IV, p. 508)
A. Bellini
A partire dal 1962 notevoli passi avanti sono stati fatti nella conoscenza del L. grazie alle numerose ricerche compiute sul [...] NO-SE, misura c.a 50 m di lunghezza, su 5 m di larghezza media. La prima parte della grotta è crollata tra la fine del Neolitico e l'inizio dell'EtàdelBronzo. Lo sgombero dei blocchi crollati ha rivelato la presenza di un grosso muro in pietra di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] Meshhed Misrian. Alle ricerche di S.P. Tolstov dobbiamo l'individuazione, in Chorasmia, di una rete di canali dell'etàdelBronzo (Bazar Kala e Janbas Kala, II millennio a.C.) nel delta dell'Akcha Darya. Importanti risultati sono stati conseguiti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] M. Frangipane, ha portato in luce, oltre ai livelli dell'etàdelBronzo Tardo e del Ferro, già noti, un'imponente testimonianza delBronzo Medio e ancor più delBronzo Antico e del Calcolitico, con strutture e materiali che attestano l'altissima ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] , La Céramique des Cyclades, Bibliothèque des Écoles Françaises d'Athènes et de Rome, 129, Parigi 1925 (ceramica c. dell'EtàdelBronzo e dell'Etàdel Ferro: su quest'ultima v. p. 107 ss.); E. Buschor, Kykladisches, in Ath. Mitt., LIV, 1929, p. 124 ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
SΤΟÀ (v. vol. VII, p. 503)
J. J. Coulton
Il termine greco στοά era applicato a varî tipi di portico: stretto e allungato, isolato o collegato a un edificio o ancora facente [...] meno di carattere monumentale. Nell'architettura greca dell'EtàdelBronzo i portici sono solitamente connessi ad altre strutture di un'agorà e poi piega per proseguire lungo la strada; parte del suo interno è a due navate e parte a una sola navata ...
Leggi Tutto
Vedi NARCE dell'anno: 1963 - 1995
NARCE (v. vol. V, p. 349)
M. A. De Lucia Brolli
Acropoli e insediamenti sul fiume Treia. - Le tre colline (N., Monte li Santi e Pizzo Piede), da cui è formato il complesso [...] VIII sec. a.C. Tale situazione ha suggerito ad alcuni studiosi l'ipotesi di una netta cesura nell'occupazione del sito alla fine dell'EtàdelBronzo, mentre solo nell'VIII sec. a.C. si sarebbe avuto un nuovo popolamento nella zona, sotto la spinta di ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...